I lavori di restauro, che hanno interessato quattro piani (circa 6mila metri quadrati), sono costati dieci milioni di euro. Al piano terra ci saranno gli uffici turistici del Comune
Il monumento a Francesco Baracca dello scultore faentino Domenico Rambelli (1886 - 1972) è un'opera d'arte unica nel suo genere ed è stata da alcuni definita come l'unico monumento metafisico al mondo
Secondo la convenzione stipulata dal Comune e dalla Fondazione, a lavori ultimati Palazzo Rasponi dalle Teste diventerà il "Palazzo del turismo e della cultura" della Città di Ravenna, sede di attività artistico-culturali, turistiche, espositive e convegnistiche
I lavori procedono senza intoppi, così come previsto dalle tempistiche, e saranno ultimati in tempo per la partenza di tappa del Giro d’Italia, che sarà il 18 maggio
Il dipinto “ritorna a casa” dopo oltre cinquant’anni di oblio: è rimasto infatti per decenni nei depositi della Pinacoteca Nazionale, privo di indicazioni su provenienza e proprietà, con lacune di colore e lacerazioni che testimoniano un passato traumatico
“Non potrei essere più soddisfatto - ha dichiarato il sindaco Raffaele Cortesi -. Ada e il suo staff stanno facendo un lavoro magnifico e sicuramente tutti i cittadini apprezzeranno il risultato”.
“Stiamo pensando – dichiara Mingozzi - di invitare anche alcuni architetti che prestino collaborazione sia per esaminare lo stato di conservazione della grande statua"
"Come si è visto in questi anni l'amministrazione comunale è fortemente impegnata per la manutenzione e l'ampliamento del patrimonio artistico e architettonico della nostra città", ha commentato il sindaco Raffaele Cortesi
Nel 1956 durante gli scavi in una cava di sabbia all'altezza della Statale Adriatica circa all'incrocio con via Nulla Baldini venne alla luce il relitto di una nave
Sono stati inaugurati giovedì mattina gli antichi vasoni che un tempo caratterizzavano il centro cittadino. L’iniziativa nata sui social network ed in particolare dalla pagina “sei di cervia se…” ha coinvolto alcuni privati
Un importante appuntamento è dedicato sabato al tema della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. L'occasione scaturisce dal rientro a Ravenna di alcune importanti opere restaurate nel programma "Restituzioni 2013. Tesori d'arte restaurati"
Tornerà alla sua originaria collocazione nella chiesa del Carmine di Massa Lombarda, dopo un accurato restauro, il dipinto Madonna del Carmine del pittore franco-fiammingo Michele Desubleo
Giovedì mattina nella sede dell'Arcivescovado è stato firmato l'accordo per il restauro della Cappella della Vittoria e della Pace, all'interno della basilica di Sant'Apollinare Nuovo