Due imprenditori in carcere - di cui un ravennate - e un sequestro preventivo di 3 milioni nei confronti di tre imprese, tra le quali una ditta di trasporti ravennate
Le imprese “cartiere” foggiane, secondo gli inquirenti, emettevano fatture per operazioni inesistenti - in relazione a fittizie forniture di mosto - in favore di una società vitivinicola di Ravenna collegata all’organizzazione criminale
Oltre ai 250 euro, col Covid, veniva anche chiesto un contributo di 5 euro per la sanificazione. E alcune prostitute, particolarmente "diligenti", misuravano anche la temperatura col termoscanner al cliente prima della prestazione
Tre gli indagati: le accuse sono di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento della prostituzione e dell’immigrazione irregolare e per autoriciclaggio
A finire sotto sequestro soto stati oltre 20 rapporti bancari, 74 beni immobili a lui intestati e terreni, quote societarie che detengono altri 100 beni immobili, per un totale di oltre 50 milioni
Le operazioni poste in essere dai titolari della sala giochi hanno permesso di “ripulire” in tre anni oltre un milione di euro, frutto dei reati di utilizzo di fatture relative a operazioni inesistenti
Nel 2017 l'imprenditore era stato arrestato nell’ambito dell’operazione “Malavigna”, poiché ritenuto referente di un gruppo criminale specializzato nel riciclaggio di ingenti capitali di provenienza illecita e nelle frodi fiscali
Gli uomini dell'Arma, su disposizione del gip, stanno eseguendo in ambito nazionale 23 provvedimenti cautelari, di cui 3 in carcere, 7 agli arresti domiciliari e 13 con l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
Sarebbe emerso che il money transfer ravennate veniva utilizzato da centinaia di soggetti, soprattutto stranieri, per inviare denaro all’estero e in alcuni casi anche per riceverlo, in violazione del divieto di operazioni frazionate
Si è svolto nella prestigiosa cornice della sala Cavalcoli della Camera di Commercio di Ravenna il convegno su riciclaggio e misure di prevenzione patrimoniali organizzato dalla Questura
Davide si è visto comminare la sanzione per non aver apposto la scritta “non trasferibile” su un assegno appartenente a un vecchio blocchetto e consegnato a un ristorante per il pagamento del suo ricevimento di nozze
Ha funzionato l’idea del comitato cittadino di Roncalceci, che ha lanciato la campagna prenatalizia “Non gettare l’alberino… Lo recupera il comitato cittadino" per salvare gli abeti sintetici
Un'operazione, denominata "Malavigna", iniziata all'alba di venerdì mattina, che ha portato all'arresto di sette persone e a un maxi-sequestro da 20 milioni di euro
All’appello della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che invita a dare una seconda vita agli oggetti, Hera risponde con i risultati dei progetti "Cambia il finale" e "Farmaco amico"
Il Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna, attento all'applicazione delle normative, continua a investire nella materia antiriciclaggio attraverso il potenziamento degli apparati di prevenzione
Dall’inizio di questa edizione del progetto a oggi le stazioni ecologiche Hera del ravennate hanno registrato un incremento della quantità di rifiuti conferiti di 50mila chili