"Con il sistema normativo e garantista italiano, in certi casi per poco non ci toccherà anche chiedere scusa a chi ha commesso l'illecito ma magari non era stato fotografato nel modo giusto"
“Nei prossimi mesi i controlli proseguiranno in tutto il territorio comunale grazie all’utilizzo di nuove fototrappole mobili", spiega l’assessore all’Ambiente Maria Pia Galletti
Grazie alle immagini provenienti dalle diverse fototrappole, il personale della Polizia Locale della Bassa Romagna è riuscito a individuare e sanzionare le persone che hanno commesso le infrazioni
I controlli per una corretta raccolta differenziata e contro il degrado urbano proseguono grazie alle fototrappole e al lavoro degli agenti di Polizia locale
Il regolamento sul conferimento dei rifiuti prevede sanzioni che vanno da 52 euro, in caso di non corretto conferimento dei rifiuti, fino a 300 euro per chi abbandona rifiuti ingombranti
“L’amministrazione comunale prosegue il lavoro di presidio del territorio per contrastare questi atti incivili a scapito della comunità", dichiara il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi
L’indagine è partita dopo che, da qualche tempo, venivano rinvenute abbandonate nei cassonetti della raccolta indifferenziata posti a Faenza lastre di eternit sbriciolate
La sanzione per l'abbandono di rifiuti ammonta a 104 euro, a cui si aggiungono 166 euro per chi commette la violazione fuori dal proprio Comune di residenza
Nei giorni scorsi, inoltre, nell'area dei giardini Speyer gli agenti hanno sanzionato, per mancato rispetto della segnaletica e sorpasso non consentito, un automobilista
Si ripete con frequenza, nel cuore di Ravenna denominato “Quadrilatero del Gusto”, all’ingresso del nuovo Mercato Coperto, il triste spettacolo delle discariche di rifiuti a cielo aperto
I responsabili sono stati rintracciati principalmente grazie all’ausilio delle fototrappole e in 16 casi, con la collaborazione degli operatori di Hera, utilizzando gli indizi lasciati nei rifiuti