Un incontro nell’aula magna del liceo artistico per ringraziare le persone coinvolte in questo progetto. Il vicesindaco: "L’opera selezionata rappresenta perfettamente il valore universale del messaggio mazziniano"
Nel 2022 ricorrono i 150 anni dalla morte del patriota italiano. Il vicesindaco Fusignani: "Questa iniziativa rappresenta un modo per mantenere viva la memoria risorgimentale coinvolgendo i giovani"
Con l'aiuto dello storico Alessandro Luparini si riscoprono le grandi tappe e i personaggi fondamentali del Risorgimento ravennate a 160 anni dal Regno d'Italia
Un punto di vista nuovo per raccontare la storia del nostro Paese. "Il Risorgimento è ancora in grado di suscitare emozioni forti" spiega l'autore Jacopo Lorenzini
La mattinata è proseguita con l’intervento della docente Fulvia Missiroli sul ruolo delle donne nel Risorgimento, per concludersi con l’esibizione della violinista Giulia Foschini
Martedì mattina in municipio è stato presentato il libro “Ciclisti risorgimentali”, edito da un gruppo di appassionati il cui ritrovo è l’Osteria del Ciclista di Porto Fuori. Una tradizione nata quarant’anni fa al circolo Mameli di via Ravegnana
Lunedì alle ore 9,30 in Piazza Garibaldi verranno deposte 3 corone d’alloro ai piedi della lapide che ricorda i martiri ravennati del Risorgimento uccisi a Roma dallo stato pontificio
La Spi Cgil dedica al tema "Risorgimento, storie e idee che vivono nella gente di Romagna" due giorni di convegno a Mandriole, con interventi di esperti, docenti universitari e scrittori
Martedì prossimo, 20 settembre, in occasione del 141° anniversario della Breccia di porta Pia, l'episodio che sancì la liberazione di Roma, si ricorda la "giornata dell'orgoglio laico". Sno previste alcune iniziative pubbliche.