Romagna Acque: "La situazione idrica romagnola al momento non desta particolare preoccupazione e non si evidenziano problematiche tali da compromettere la continuità del servizio"
"Il Partito Democratico - affermano Gardin e Alberghini - vota un badget 2017 e proiezioni per il 2018 e 2019 che, di fatto, graverà ancora una volta sulle tasche dei cittadini
"Cinquant'anni fa l'approvvigionamento idrico era uno dei problemi più seri del nostro territorio", ha affermato il sindaco Fabrizio Matteucci durante l'intervento
Tanti ne sono passati infatti dal 1966: anno nel quale, con una scelta decisamente saggia e lungimirante, gli amministratori locali dell’epoca decisero di dare vita al Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna
Bernabè e Gambi hanno illustrato nel complesso l’attività aziendale, soffermandosi anche nel dettaglio sulle principali novità che riguardano il territorio della Bassa Romagna
Nel ravennate, oltre al nuovo potabilizzatore, vanno ricordati i lavori di sistemazione del canale Carrarino che alimenta il NIP di via Bassette, ovvero il potabilizzatore di Ravenna
La visita al potabilizzatore ha così permesso al ministro Mokonyane e al suo staff di prendere visione diretta di uno degli impianti di potabilizzazione più avanzati d’Europa
L'impianto, costruito alle parte del capoluogo bizantino e già in funzione da settembre, è il cuore di un articolato intervento "di sistema" per l'intera area romagnola, che si completa con i circa 40 chilometri di condotte di interconnessione di grandi dimensioni ad esso collegate
"A settembre - ha ribadito Bernabè - verrà ufficialmente inaugurato il grande potabilizzatore, il più importante degli investimenti compresi nel piano pluriennale 2011-2023"
Il grande potabilizzatore e i circa 40 km di condotte di interconnessione di grandi dimensioni ad esso collegate, rappresentano un intervento “di sistema” per l’intera area romagnola
I partecipanti al corso sono 30. Prevalentemente professionisti nel settore dell'acqua, dipendenti di comuni della Romagna e consorzi di bonifica, tecnici di Hera
Nella giornata di sabato 9 novembre, una trentina di rappresentanti delle sezioni ravennati delle principali associazioni di consumatori (Adoc, Adiconsum, Federconsumatori e Lega Consumatori Acli) hanno visitato le strutture di Romagna Acque-Società delle Fonti della zona di Santa Sofia
"I cittadini devono essere messi al corrente degli investimenti che un'azienda così importante fa per il suo territorio", sottolinea il sindaco Matteucci
Il Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci è intervenuto venerdì mattina al convegno promosso da Romagna Acque per illustrare il piano degli investimenti e gli effetti sul territorio ravennate
L'incidente che si è verificato ad una conduttura di Romagna Acque, che ha determinato una sospensione del servizio a Cervia domenica mattina, finisce al centro di una puntuale interrogazione del PdL