I saldi di inizio agosto non hanno mobilitato grandi flussi di clientela e, anche se chi si è recato nei negozi ha comunque acquistato, c'è sempre molta attenzione al prezzo
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di sospendere per il 2020 il divieto di effettuare vendite promozionali nei trenta giorni che precedono l’inizio dei saldi estivi
Come sempre il tanto atteso periodo di sconti è fissato per luglio e si prolunga fino alla seconda metà di agosto, con alcune differenze tra le varie regioni italiane
L’indagine conferma la razionalità del processo di acquisto in saldo, che risponde a scelte programmate e ponderate: il 28% degli operatori segnala che la clientela ha aspettato i saldi per comprare i capi estivi
Per 60 giorni anche in Emilia Romagna inizieranno i saldi estivi, un’opportunità per acquistare capi d’abbigliamento, calzature e altri numerosi articoli a prezzi scontati
I risultati delle prime due settimane di saldi estivi evidenziano segnali positivi: per il 48% degli operatori le vendite sono in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Per 60 giorni anche in Emilia Romagna inizieranno i saldi estivi, un’opportunità per acquistare capi d’abbigliamento, calzature e altri numerosi articoli a prezzi scontati
Si tratta di una buona occasione, soprattutto per quanti, costretti dalla crisi a non acquistare a prezzo intero, desiderano comunque prodotti di qualità a prezzi accessibili
"Speriamo che gli 80 euro in più in busta paga contribuiscano a ridare fiato ai consumi - spiega Manzoni -. Anche per i commercianti questa è un’occasione per recuperare le perdite causate dal calo dei consumi
Partono i saldi estivi: da sabato, per i successivi sessanta giorni, si potranno acquistare in Emilia-Romagna, capi d'abbigliamento, calzature e numerosi articoli a prezzi scontati
L'indagine conferma la partenza a rilento per i saldi estivi: quasi il 70% degli operatori intervistati infatti ha giudicato negativamente l'andamento delle vendite nel periodo dei saldi rispetto allo scorso anno