Avvio dei saldi discreto per Confesercenti: scontrino medio di 97 euro
E' quanto emerge da un'indagine condotta dalla Confesercenti regionale, secondo cui il 32% degli intervistati ha riportato un incremento rispetto allo stesso periodo del 2022
E' quanto emerge da un'indagine condotta dalla Confesercenti regionale, secondo cui il 32% degli intervistati ha riportato un incremento rispetto allo stesso periodo del 2022
Il 69% dei commercianti ravennati si attende stabilità o aumento dalle vendite promozionali, con uno scontrino medio tra i 30 e gli 80 euro
Il presidente della Confesercenti Ravenna-Cesena: "Guardiamo all'avvio dei saldi come ad un'opportunità di fare buoni affari e offrire esperienze di acquisto di qualità"
Anche in Emilia-Romagna partono i saldi estivi. Un’opportunità per acquistare capi d’abbigliamento, calzature e altri numerosi articoli a prezzi scontati
Per 60 giorni "sarà possibile acquistare, risparmiando, articoli di qualità negli oltre 9.000 negozi della regione", evidenzia Confesercenti parlando di "un'occasione per acquisti di qualità a prezzi interessanti"
Per il 64% degli intervistati, nei primi venti giorni di saldi si è registrato un sensibile calo degli incassi: il 20% registra un calo di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo del 2021 (anno comunque difficile)
Questo è quanto emerge dal sondaggio effettuato da Confcommercio Ravenna. Nel periodo natalizio le vendite sono state stabili per il 53,1% degli intervistati
"Le persone possono approfittare dei saldi per concludere acquisti rimandati e per l'economia del piccolo commercio rappresentano una boccata d'ossigeno"
La merce non in saldo dovrà essere tenuta separata dall’altra, con indicazione “merce non in saldo”
Le cause principali sono da ricercare, a giudizio degli intervistati, nel periodo di incertezza prolungato, nella crisi dei consumi e nelle limitazioni dettate dalla zona arancione
Il presidente di Confesercenti Ravenna Tagiuri: "Il colore attribuito nelle prossime settimane alla nostra Regione in base all’indice di contagio è determinante"
E con lo spostamento della data dei saldi, slitterà anche il divieto di vendite promozionali che non scatterà più quindi dal 6 dicembre
I saldi di inizio agosto non hanno mobilitato grandi flussi di clientela e, anche se chi si è recato nei negozi ha comunque acquistato, c'è sempre molta attenzione al prezzo
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di sospendere per il 2020 il divieto di effettuare vendite promozionali nei trenta giorni che precedono l’inizio dei saldi estivi
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, presieduta da Stefano Bonaccini, lo ha stabilito nella riunione di giovedì
Nel primo weekend c’è stato il picco delle vendite, mentre i giorni successivi hanno avuto un andamento abbastanza piatto
La corsa alle occasioni inizia già durante le feste a Ravenna. Ci sono ben due mesi per trovare lo sconto che fa per voi, ma bisogna stare attenti alle fregature
Ci sono grandi promozioni e veri propri affari da concludere in vista del Black Friday. In alcuni casi poi le offerte continuano fino al Cyber Monday
I risultati delle prime due settimane di saldi estivi evidenziano segnali di stabilità rispetto allo scorso anno
E' di sostanziale "stabilità rispetto allo scorso anno" l'andamento nelle prime due settimane dei saldi estivi in Emilia-Romagna
È quanto emerge dall’indagine telefonica condotta da Confesercenti Emilia Romagna su un campione di imprese associate di tutta la regione
Dall’indagine è emerso come solamente il 10,7% delle imprese abbia registrato un incremento delle vendite rispetto al periodo dei saldi invernali del 2018
Domenichini (Confesercenti): "Rispetto ai saldi, dovremo probabilmente aprire una riflessione sulla durata e le modalità"