Verranno infatti liberati negli 827 ettari delle saline di Cervia (quasi 1000 campi da calcio) 20 fenicotteri rosa, che si uniranno agli oltre 5500 che si possono ammirare in queste settimane
A Cervia si va alla scoperta di un mestiere tanto antico quanto importante, quello del salinaro, e di un luogo, la salina, tanto importante per la nostra quotidianità
Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo nei giovani cittadini di una coscienza identitaria che li agevoli e li formi per affrontare le scelte del futuro
Mancano solo 12 giorni alla chiusura della campagna di crowdfunding che ha lo scopo di abbellire il sottopassaggio ciclo pedonale di via Bova con murales e street art sulla città di Cervia
Le donazioni hanno superato quindi la metà dei 3mila euro necessari ad abbellire il passaggio ciclo-pedonale, che nonostante lo stato di parziale abbandono in cui versa, è l’unica alternativa alla Strada Statale 16 per accedere in tutta sicurezza al Parco Salina
Il sindaco Luca Coffari: "Abbiamo lavorato molto per realizzare le grandi opere di mobilità che la città e parte della Romagna aspettavano da tanti anni"
Una serata alla scoperta dei segreti della Salina, composta da una visita guidata in barca lungo i suoi suggestivi canali seguita da una degustazione di alcuni dei più famosi prodotti tipici realizzati con il sale dolce di Cervia
L’istituzione delle borse di studio vuole essere un incentivo per sensibilizzare i ragazzi allo studio del paesaggio, al rispetto del patrimonio culturale locale e allo sviluppo di più stretti legami con il territorio
L'obiettivo è quello di rigenerare il sottopasso di via Bova trasformandolo in un piacevole e funzionale passaggio per pedoni e ciclisti che collega Cervia alle saline senza attraversare la statale Adriatica
Un’area vocata al turismo slow e all’ecoturismo, dove la natura viene tutelata proprio grazie a una mobilità sostenibile e a buone pratiche di gestione turistica
Si tratta di diversi momenti interni ed esterni alla scuola che permettono ai giovanissimi di entrare in contatto con luoghi e persone che parlano del passato e delle tradizioni locali
Il progetto ha permesso di raggiungere importanti obiettivi di conservazione per gli habitat e specie a cui il sito è dedicato. Tuttavia la gestione di un sito Natura 2000 può necessitare interventi anche di manutenzione ordinaria
Obiettivo condiviso è una collaborazione più strutturata e proficua per la valorizzazione della Salina di Cervia e della Salina di Comacchio, entrambe collocate all'interno del Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna, una sinergia che valorizzi ambiente, cultura e turismo
Inizieranno inoltre giovedì gli appuntamenti con le visite guidate gratuite alla salina. Durante l'iniziativa i salinari spiegano il procedimento della produzione del sale
I conduttori della nota trasmissione di Rai Uno, Patrizio Roversi e l’ex miss Italia, Daniela Ferolla hanno visitato la Salina di Cervia e hanno provato tutti i prodotti al sale