Durante la manifestazione, l’assessore alla Sanità, Raffaele Donini, ha incontrato una delegazione: nell’incontro sono stati rappresentati le motivazioni della protesta ed è stato richiesto l'apertura di un confronto politico
L’obiettivo è arrivare almeno a 15mila potenziali tamponi al giorno in autunno, in modo da essere pronti, sperando naturalmente che non ce ne sia bisogno, a far fronte a un’eventuale recrudescenza del virus”
Cinque protocolli di ricerca della Regione Emilia-Romagna, più un sesto in corso di approvazione a giorni, su un totale attuale di 30, a cui l’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) ha dato il via
Dopo aver effettuato il pagamento, l'utente che sia interessato ad avere il documento fiscale emesso dall'Azienda Usl della Romagna potrà scaricarlo autonomamente
Si tratta di 240mila prestazioni circa, tra visite specialistiche ed esami diagnostici, per le quali i cittadini non dovranno nuovamente prenotare ma, al contrario, saranno gradualmente contattati dall’azienda
"Questa iniziativa vuole essere un gesto concreto di vicinanza nei confronti dei tanti colleghi impegnati nell’emergenza e vuole supportarli nel loro lavoro incessante a tutela della salute del cittadino"
"Con particolare attenzione a mascherine, guanti e prodotti igienizzanti, si rileva la difficoltà di reperirli facilmente sul mercato e a un giusto prezzo"
Via libera al riconoscimento e alla valorizzazione delle esperienze lavorative dei partecipanti ai corsi per Oss in corso di realizzazione nel periodo in cui sono in vigore le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza
Alcuni infermieri che esercitano la professione presso diversi servizi del territorio provinciale hanno dato vita a un coordinamento delle professioni infermieristiche
Vere e proprie “squadre” formate da medici di famiglia, specialisti, infermieri, con un compito ben preciso: individuare e assistere, al proprio domicilio, le persone affette da Covid-19
E' l'oggetto di una petizione lanciata qualche giorno fa da un gruppo di genitori del comprensorio. "La preoccupazione è che, a fine emergenza, questi servizi non vengano ripristinati"
In particolare ci si riferisce a stomie, cateteri, sacche per urina, condom che abitualmente venivano ritirati presso punti di distribuzione diretta o ambulatori nelle aree ospedaliere
È possibile capire se un paziente positivo al Covid-19, in fase iniziale della malattia, debba restare in ospedale perché rischia di peggiorare velocemente, o se invece sia possibile e sicuro curarlo a casa?
lA comunità scientifica ha dato inizio, in tutto il mondo, a numerosi studi clinici per testare la sicurezza e l'efficacia di diversi farmaci candidati alla terapia e per studiare questa nuova patologia
Originario di Villanova di Bagnacavallo, il professor Poletti ha iniziato la professione partendo dalla Tisiologia, sotto la guida di un altro illustre medico bagnacavallese, il professor Domenico Zannoni
L'alleggerimento della crisi dovuta all'epidemia di Covid-19 permetterà a breve alle strutture sanitarie della regione di tornare a svolgere almeno una parte delle prestazioni che erano state sospese il mese scorso, con lo scoppio dell'epidemia in Italia