lA comunità scientifica ha dato inizio, in tutto il mondo, a numerosi studi clinici per testare la sicurezza e l'efficacia di diversi farmaci candidati alla terapia e per studiare questa nuova patologia
Originario di Villanova di Bagnacavallo, il professor Poletti ha iniziato la professione partendo dalla Tisiologia, sotto la guida di un altro illustre medico bagnacavallese, il professor Domenico Zannoni
L'alleggerimento della crisi dovuta all'epidemia di Covid-19 permetterà a breve alle strutture sanitarie della regione di tornare a svolgere almeno una parte delle prestazioni che erano state sospese il mese scorso, con lo scoppio dell'epidemia in Italia
A breve dal Ministero dell'Interno giungeranno le tabelle con le risorse assegnate a Comune e Provincia. Ma serve il rifinanziamento del fondo per gli straordinari della Polizia locale
E' la proposta presentata attraverso una petizione dal dottor Fausto Castriota ed indirizzata al ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi
Il dottor Innamorato ha deciso di attivare una linea telefonica dedicata, in modo che i pazienti possano confrontarsi, per quanto possibile in tempo reale coi loro medici, in caso di bisogno
L'anestesista dell'unità di terapia intensiva Covid-19 all'ospedale di Ravenna è finito sulla copertina della prestigiosa rivista, dedicata questo mese agli "eroi in prima linea" nella lotta al Coronavirus
L’attivazione del corso di laurea in Medicina rappresenta una grande opportunità di crescita per la sanità del territorio e una risposta concreta alla carenza di personale medico in Italia
Si chiede sostegno per i lavoratori che dispongono di minori tutele: "Siano riconosciute le ore lavorative non espletate o non espletabili per causa di forza maggiore"
"La sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti deve avere la priorità su tutto. É imprescindibile che il personale in prima linea in questa emergenza lavori nella condizione di massima tutela"
In questo modo, si potranno evitare spostamenti e ottenere l’accesso ai servizi online attraverso una procedura gratuita, completamente digitale e approvata dall’Agenzia per l'Italia digitale
Anche la ricetta medica diventa "virtuale", per cercare di limitare al massimo la diffusione del Coronavirus - soprattutto in ambienti "delicati" quali gli studi medici
Si rende necessaria inoltre una rimodulazione dell’attività chirurgica, in relazione al coinvolgimento della Rianimazione nella gestione di pazienti critici a saturazione dei posti letto della Rianimazione di Ravenna
Gli Ordini provinciali dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri dell'Emilia-Romagna esprimono una grave preoccupazione per il numero sempre crescente di operatori sanitari contagiati nella nostra Regione
Grazie alla generosità di aziende, associazioni e privati cittadini che si sono mobilitati, in questi ultimi giorni sono state elargite donazioni per circa 108mila euro
Il servizio, del tutto gratuito, è rivolto esclusivamente a operatori sanitari coinvolti nell'assistenza diretta di persone malate; cittadini ammalati in condizione di isolamento domiciliare; e familiari di cittadini in regime di ricovero o di isolamento
In questi giorni gli odontoiatri della Provincia di Ravenna, nonostante non ci sia un obbligo di legge al riguardo, hanno responsabilmente deciso di chiudere i propri studi a scopo precauzionale
"L'epidemia da coronavirus è una grave emergenza sanitaria e, per prevenire le conseguenze economiche e sociali che determina, è necessario investire di più sui servizi sanitari e sugli operatori"
Sono già state fissate le prime date delle sessioni di laurea che consentiranno alla sanità emiliano-romagnola di avere nuovi infermieri da reclutare per l'emergenza Coronavirus
La novità, approvata nei giorni scorsi dalla giunta comunale, servirà a incentivare la permanenza degli ambulatori dei medici di base anche nelle frazioni
Un documento nel quale le rappresentanze delle professioni si impegnano, tra le altre cose, a “promuovere la collaborazione e l’integrazione tra le professioni sanitarie”