A stabilirlo è l’Ips 2020, l’Indice di Performance Sanitaria, realizzato per il quarto anno consecutivo dall’Istituto Demoskopika sulla base di otto indicatori
In tutti i punti di accesso alla prenotazione Cup si sono verificati difficoltà e rallentamenti nell’accettazione e gestione delle prenotazioni con ricette dematerializzate
È stato eseguito il primo intervento di ablazione cardiaca utilizzando questo speciale catetere che permette un controllo in tempo reale della temperatura e un’alta qualità del segnale elettrico
"Le parole chiave sono ampi spazi e flessibilità: dobbiamo poter separare gli ambiti per essere pronti anche a eventi critici che non possiamo prevedere"
Palmarini (Uil Fpl): “L'Ausl Romagna e le forze politiche agiscano in sinergia per un piano straordinario di investimenti che rilanci sia la rete ospedaliera sia la rete distrettuale sanitaria e socio sanitaria territoriale”
"Mi rammarica però leggere che il Consiglio Territoriale della Darsena non era stato informato di questo intervento". Lo afferma Roberta Mingozzi Presidente del Consiglio Territoriale del Mare
I pazienti romagnoli che a livello clinico sono candidabili agli interventi di protesica robotica per il ginocchio e la spalla saranno operati a Ravenna
Tra questi c'è l'ampliamento ulteriore del pronto soccorso: "Entro la fine di gennaio presenteremo un primo progetto generale che potrà essere realizzato entro 2 o 3 anni"
Ma non solo: in programma ci sono anche una Casa della Salute intercomunale a Castiglione di Ravenna e una a Marina di Ravenna, che potrebbero vedere la luce già nel 2021
Risolvere i problemi strutturali del pronto soccorso dell'ospedale di Ravenna: a chiederlo, in un'interrogazione, sono le consigliere regionali Silvia Piccinini (Movimento 5 Stelle) e Manuela Rontini (Pd)
Da marzo a oggi l'unità ravennate ha visitato oltre 1.700 pazienti a domicilio e ora è impegnata con i vaccini nelle Cra. Il coordinatore Erion Fejza: "Siamo 21 per tutta la provincia, difficile raggiungere tutti i pazienti"
L'11 gennaio compie 50 anni la diabetologia della provincia di Ravenna. Il dottor Francesco Cannatà l’11 gennaio 1971 ricevette l’incarico di aprire e coordinare l’ambulatorio di diabetologia
"Dirigenti medici non prontamente sostituiti, investimenti insufficienti, macchinari particolarmente datati soprattutto nelle strutture della medicina d’urgenza"
Dopo l'allarmante situazione creatasi all'interno del pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, arriva una prima risposta dall'Ausl Romagna per cercare di arginare il problema
"La grave situazione richiede uno sforzo congiunto, anche con l'individuazione e il superamento di eventuali errori di programmazione e il miglioramento di quei servizi e di quelle risposte professionali carenti"
"Il ‘caso’ è quello delle condizioni inaccettabili del Pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna che lo stesso Carradori definisce ‘strutturali e datate nel tempo’"
"Sono inoltre consapevole che in questo momento reperire il personale è difficilissimo, ma va continuato ogni sforzo possibile per dare supporto agli operatori che sono stremati dopo questi mesi di pandemia"
La nipote: "Durante la notte del quarto giorno d'attesa ha avuto una crisi respiratoria, a quanto dice il medico, causata dallo stress per le condizioni che lo stesso medico ha definito 'disumane'"
Per il direttore generale di Ausl Romagna si tratta di "una situazione lasciata andare negli anni". Intanto arrivano nuovi posti letto e si punta a rinnovare la gestione dei flussi
"I medici e gli operatori sanitari stanno facendo veri e propri miracoli, dopo un anno di sacrifici enormi, fronteggiando uno sforzo di risposta smisurato e senza paragoni"