Questa edizione prevede un ciclo di laboratori, accompagnati dalle bibliografie online, che potranno essere svolti a distanza attraverso la presenza delle Lim di classe
Ad Atri (Teramo), in Abruzzo, venerdì mattina Antonio Patuelli, Presidente dell’Abi e del Gruppo Cassa di Ravenna, ha ricevuto il “Premio Accademia d’Abruzzo per la Divulgazione Scientifica 2020”,
Tra i 100 giovani italiani più influenti, insieme a "personaggi famosi" come Achille Lauro, Elodie ed Elettra Lamborghini, c'è anche il ravennate Mattia Strocchi
Dall’archeologia alla biologia, sono tanti i temi che attraversano la quarta edizione del progetto che porta i ragazzi a scoprire il panorama culturale universitario
La Palestra della Scienza vuole introdurre e avvicinare i ragazzi ad alcune delle "nuove tecnologie", tra le più promettenti, da aggiungere come bagaglio delle proprie competenze: stampa 3D, robotica e programmazione.
L’idea nasce per promuovere le pari opportunità e contrastare gli stereotipi di genere nei percorsi scolastici con modalità innovative e tecnologicamente supportate
Chiunque, cittadino di ogni ordine ed età e senza particolari livelli di preparazione scientifica, ma appassionato di dinamiche ambientali, potrà diventare "citizen scientist"
Tre membri della Palestra della Scienza del comune di Faenza hanno partecipato nei giorni scorsi a Debrecen, in Ungheria, all'edizione 2017 del festival delle scienze
L'evento prevede una serie di laboratori organizzati da alcune realtà scientifiche operanti nella città e nella provincia di Ravenna e diretti agli allievi delle scuole medie e superiori
Può una piattaforma per l’estrazione del gas in mare diventare un parco scientifico, per studiare la flora e la fauna marina dell’Adriatico? Questi manufatti, considerati il simbolo della presenza dell’uomo nell’ambiente marino, sono aree del mare con grande ricchezza di biodiversità