In programma ci sono lezioni (dai 7 anni in su) di: pianoforte, violino, violoncello , chitarra acustica ed elettrica, basso, canto, saxofono, batteria, tromba, flauto traverso, fisarmonica
La scuola comunale di musica di Bagnacavallo potrà contare dall’autunno su una nuova sede unica presso la quale svolgere tutti i propri corsi e le proprie attività
"Manca un riconoscimento normativo di questo settore, nessun documento cita esplicitamente le scuole di musica territoriali" informa la rete delle Scuole di Musica Unite
Si ricorda infine che restano chiusi al pubblico fino a nuova comunicazione il Museo Civico delle Cappuccine e l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo
"Il nostro obiettivo è continuare la tradizione e fare arrivare sempre più la musica a tutti. L’importante è dare la possibilità a chiunque di avvicinarsi a questo mondo" spiega Patrizia Betti dell’associazione Doremi
Verranno illustrati il funzionamento e l'attività dei dipartimenti: strumenti a fiato, strumenti ad arco e a corda, canto, strumenti a tastiera e percussioni, teoria e analisi, composizione e direzione
L’Istituto, pur essendo chiuso al pubblico dalla fine di febbraio, non si è perso d’animo e ha gradualmente ricominciato online già ai primi di marzo le lezioni individuali e collettive
Roberta, oltre alla partecipazione al tour mondiale con Eros Ramazzotti, è stata recentemente ospite della trasmissione The Voice of Italy e dell’ultima edizione del Festival di Sanremo
La nascita della classe di Canto è un'evoluzione dell'offerta formativa dell'istituto, che completa la sua peculiare ricerca rivolta alla composizione per il teatro musicale e ai nuovi linguaggi contemporanei
Corsi di pianoforte, violino, violoncello, chitarra, flauto, clarinetto, sax, tromba, trombone, batteria, propedeutica e teoria della musica, pratica dell’armonia e arrangiamento, storia della musica
I corsi sono stati pensati su ogni singolo allievo, non tralasciando però l’insegnamento delle tecniche fondamentali per poter conoscere e suonare al meglio il proprio strumento
Camilla Zoli, 13 anni, allieva del professor Fabio Gaddoni alla Malerbi, ha fatto parte dell’orchestra formata da cento giovani violoncellisti italiani