L'operazione è stata portata a termine dalla Guardia Costiera di Ravenna che ha bloccato il camion con il carico di pesce che poteva fruttare oltre diecimila euro
Il giudice ha accolto la richiesta del curatore fallimentare della precedente gestione del locale, Andromeda (società che gestì il locale fino al fallimento del 2022), di confermare il sequestro giudiziario del locale eseguito a inizio mese
Nel frattempo, nell'udienza di martedì relativa all'esame del passivo della prima società dichiarata fallita è emerso che Andromeda, società che gestì il locale fino al fallimento del 2022, avrebbe accumulato debiti per 1,5 milioni di euro
Le indagini della Guardia Costiera hanno coinvolto l'intera filiera della pesca marittima emiliano-romagnola: individuati 54 illeciti e multe complessive per 80mila euro
Il tribunale ha applicato il codice anti-mafia per aggredire il patrimonio accumulato nel corso della carriera criminale grazie ai proventi dello spaccio di stupefacenti
I riti in certi casi, secondo gli inquirenti, sfociavano nella violenza sessuale quando il capo carismatico del gruppo religioso allungava troppo le mani in palpeggiamenti nelle parti intime
La violazione delle direttive europee ha comportato il sequestro dell’intera partita di merce proveniente dal Pakistan e l’applicazione di una sanzione pari a 24.000 euro per la società importatrice
La Capitaneria interviene a Lido Adriano eseguendo il sequestro e la rimozione di ombrelloni e lettini per presunte irregolarità nei pagamenti dei canoni demaniali
L'uomo viene definito dagli inquirenti come “l’esempio di un imprenditore che ha fondato un percorso di accumulo patrimoniale interamente illecito, basato, in particolare, sulle attività usurarie ed estorsive, oltre che sull’evasione fiscale”
Nel gennaio scorso il personale in divisa ha effettuato un controllo all’interno dell'enoteca accertando l’illecita somministrazione di bevande alcoliche a otto ragazzi minori di 18 e 16 anni
Fuori dal locale gli agenti della Polizia Locale e dei Carabinieri hanno rinvenuto numerosi rifiuti, mentre all'interno c'erano alimenti scaduti e in cattivo stato di conservazione
La carne era contenuta all’interno di frigoriferi e su banchi di vendita dove non erano garantite le condizioni di conservazione o d’uso previste dalla normativa
Nelle scorse settimane, con l'operazione denominata "Solstizio d'Inverno", i Carabinieri dei Nas hanno continuato ad effettuare ispezioni in aziende del settore agroalimentare
Persone apparentemente quasi sull’orlo dell’indigenza - tanto è vero che alcune di queste sono percettori di reddito di cittadinanza - erano in grado di convogliare sui conti gioco decine di migliaia di euro
E' emerso che i dispositivi, oltre a non essere certificati, non rispettavano minimamente neanche i parametri di penetrazione del materiale filtrante previsti dalla norma di riferimento
Contrabbando e truffa aggravata ai danni delle strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna risalenti al periodo da aprile ad agosto 2020, durante la prima fase dell’emergenza pandemica