Quasi 5000 compressori irregolari bloccati al Porto: multa da 10mila euro
L'etichettatura riportava dati errati del fabbricante/importatore responsabile della sicurezza del prodotto
L'etichettatura riportava dati errati del fabbricante/importatore responsabile della sicurezza del prodotto
Costante l'attività congiunta di analisi delle merci in arrivo presso il terminal container del Porto di Ravenna
Nel corso dell’ispezione è stato accertato che la società importatrice aveva tentato di introdurre nel territorio dello Stato merce contraffatta
Si è proceduto alla sospensione dello svincolo doganale e alla contestuale segnalazione al Mise quale Autorità di vigilanza sul mercato
L’importatore ha fornito una documentazione incompleta circa la prescritta certificazione comunitaria di sicurezza dei prodotti attestata dal marchio (“CE”)
Il container proveniente dall’Egitto era in transito nell’area portuale ravennate in quanto prodotto destinato in Olanda, per poi essere distribuito nei mercati al dettaglio del Nord Europa
Guasto o malfunzionamento. Queste le probabili cause dell’aggravamento del dissesto idrogeologico che ha interessato le sponde del fiume Savio in località Mensa Matellica
Nel contempo nei confronti dell’importatore italiano, una società della provincia di Ravenna, è stata comminata una sanzione amministrativa
Il disegno criminoso consisteva nel contabilizzare operazioni commerciali in realtà fittizie al solo scopo di favorire altre sue società
Porta il nome della prima vittima, un anziano Labrador poi soppresso, l'operazione 'Balto' che lunedì ha portato al sequestro preventivo dell'ambulatorio del veterinario di Sant'Antonio
I clienti del veterinario, scrive il giudice, “hanno optato per l'eutanasia, ritenendo così di risparmiare del dolore alla propria bestiola, eppure…” è stato “procurato al proprio amico di famiglia l'ultimo dolore, il più inutile, lungo e lancinante”
L’importatore dovrà ora rispondere di falsità ideologica dei documenti presentati in Dogana, del tentativo di frode in commercio e dell’apposizione di segni mendaci sui prodotti (il falso marchio “CE”)
Sottoposto a controllo doganale un container proveniente dalla Cina per un totale di 1.007 cartoni contenenti 1.850 batterie e 1.790 carica batterie per biciclette elettriche a pedalata assistita
Il relativo procedimento penale si è concluso con il patteggiamento della pena da parte dell’imputato
La Procura ha disposto il sequestro preventivo dell'edificio per il reato di invasione di edifici, cosa che ha comportato la revoca del beneficio della detenzione domicilare dell'uomo che gestiva la struttura
Nel corso delle operazioni sono stati inoltre rinvenuti e sottoposti a sequestro anche 37 petardi altamente pericolosi e sprovvisti delle autorizzazioni necessarie
L’attività ispettiva si è conclusa con la segnalazione all'Autorità Giudiziaria di Ravenna di due persone ritenute responsabili di violazioni al Testo unico delle norme in materia ambientale
Una serie di evidenze in merito alla soppressione e al maltrattamento di animali in violazione ai propri doveri professionali, al solo scopo di lucro, acconsentendo illegalmente anche alle richieste di proprietari senza scrupoli
Le attività di controllo sulle merci sbarcate nel porto bizantino hanno consentito di scoprire un sofisticato meccanismo di frode
Gli imprenditori sono riusciti ad accumulare illecitamente milioni di euro, poi reinvestiti nell’acquisizione di altre strutture turistiche e in proprietà immobiliari
Le fiamme gialle hanno scoperto che una società attiva negli appalti della cantieristica navale poteva secondo l'ipotesi degli inquirenti beneficiare grazie alla frode di un complesso di vantaggi illeciti
Gli interventi svolti dalla Fiamme Gialle ravennati nel corso di queste festività hanno complessivamente permesso di ritirare dal mercato oltre 158mila prodotti potenzialmente insicuri, rendendo più sicuro il Natale
I prodotti sono stati sequestrati e ritirati dal mercato ed il responsabile dell’attività commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio per la definizione della sanzione amministrativa
Per le gravi e rilevanti irregolarità accertate a carico dell’impresa, gli ispettori hanno proceduto a sequestrare il cantiere ispezionato
I Carabinieri hanno provveduto a sequestrare 3.107 litri di aceto e quasi un quintale di miele, completamente anonimo, per un valore complessivo di 12mila euro