La siccità mette in crisi le falde: nel ravennate deficit del -19%
L'Emilia-Romagna mostra la sua fragilità idrica alla luce del dato che emerge dalla nuova rilevazione, effettuata nei primi due mesi del 2023, dall’Osservatorio Falde Cer-Anbi
L'Emilia-Romagna mostra la sua fragilità idrica alla luce del dato che emerge dalla nuova rilevazione, effettuata nei primi due mesi del 2023, dall’Osservatorio Falde Cer-Anbi
Le sfide socioeconomiche e climatiche emergenti, legate ai prezzi dell'energia e ai mutamenti del clima, richiedono oggi azioni sostenibili e di immediata attuazione
Riunita in Regione la Cabina di regia per fare il punto su precipitazioni, temperature e portate dei fiumi. L'assessora Priolo: "Occorre una seria valutazione sui provvedimenti necessari per non farci trovare impreparati"
Il presidente della Cia emiliano romagnola: "In molti casi il raccolto non è commerciabile e le rese produttive sono risultate nettamente più basse"
Gli organizzatori di Cervia Città Giardino: "La rotonda Sandro Pertini è sempre fiorita, merito della scelta di specie che mostrano una spiccata resistenza al caldo e alla siccità"
E' emerso un lieve miglioramento della soglia emergenziale, anche se resta l’enigma di un autunno complicato qualora le precipitazioni non dovessero raggiungere i livelli minimi stagionali
Nel caso in cui il Cer non dovessere più essere in grado di prelevare acqua dal Po, la risorsa idrica sarebbe destinata "ad alimentare esclusivamente il sistema acquedottistico della provincia di Ravenna"
Sono 80 gli interventi, tra opere urgenti sull’idropotabile e misure di assistenza alla popolazione, e progetti per impianti di pompaggio, installazione di elettropompe, dragaggi e molto altro ancora, realizzabili con i primi 10,9 milioni di euro assegnati dal Governo all’Emilia-Romagna
In via Zanzanigola, in pieno centro storico, si è verificata la rottura di un tratto pubblico della condotta idrica che ha provocato, da sabato 23 luglio, una perdita di acqua sulla strada
La dura critica del consigliere d'opposizione: "Il Comune è stato molto generoso coi privati, assai meno con la cittadinanza ravennate"
I tecnici del Canale Emiliano Romagnolo: "In Emilia Romagna le falde freatiche si confermano al minimo storico"
Il consigliere regionale di Rete Civica: "Per far fronte al problema idrico è necessario agire su più fronti: ridurre le perdite, ottimizzare i consumi e riutilizzare l’acqua piovana e le acque grigie"
Al momento non è purtroppo possibile prevedere quando ci saranno le condizioni per la ripresa del servizio che collega i comuni di Ravenna e Argenta
I Carabinieri forestali della stazione di Brisighella, durante un servizio finalizzato a prevenire e reprimere eventuali illeciti in materia di attingimenti irregolari lungo l’asta del fiume Senio, sono stati allertati dal rumore di una pompa idraulica
Parte la definizione del Piano per le opere da mettere in atto per il contrasto alla siccità. E’ l’esito della prima riunione della Cabina di regia
Per quanto riguarda le fontane ornamentali, restano attive solo quelle che riciclano la stessa quantità di acqua già presente, non potabile
Per la redazione del Piano, il punto di partenza sarà la ricognizione del fabbisogno svolta nelle scorse settimane, in particolare per le misure di assistenza alla popolazione e gli interventi urgenti
Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale ha presentato due progetti per affrontare la crisi idrica: 14,8 milioni per gli impianti di distribuzione e 57,5 milioni per nuovi bacini di accumulo
Così il deputato Marco Di Maio "Bene, è primo segnale, ma ne serviranno altri"
Dalla ricognizione, emerge un fabbisogno di oltre 36,7 milioni di euro per rispondere alle criticità, comprese le proposte di intervento formulate nelle ultime ore da Consorzi di Bonifica, Comuni e servizi tecnici regionali.
Le ordinanze resteranno in vigore fino al 21 settembre, salvo eventuale proroga o deroga
"Un’emergenza inedita nelle proporzioni, sicuramente più severa rispetto a quella già vissuta nel 2017 per diversi territori dell’Emilia-Romagna"
I prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e per quelle attività autorizzate per le quali è necessario l'uso di acqua potabile
Il provvedimento del sindaco invita anche i cittadini ad adottare ogni accorgimento per attuare un risparmio idrico e in particolare a montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangigetto
Anche Ravenna corre ai ripari contro la siccità. Da martedì 28 giugno e fino a mercoledì 21 settembre è in vigore un’ordinanza per la limitazione dell’impiego di acqua potabile