Comparto chimici ed energia, Ugl: "Attenzione alta sulle ricadute occupazionali"
Venerdì si è svolto a Ravenna l'incontro del direttivo provinciale della Federazione sindacale Ugl Chimici convocato dal segretario Luca Michieletti
Venerdì si è svolto a Ravenna l'incontro del direttivo provinciale della Federazione sindacale Ugl Chimici convocato dal segretario Luca Michieletti
Il sindacato ha ribadito "l’assoluta necessità di giungere ad una legge nazionale sulla non autosufficienza" e il bisogno di un mercato del lavoro "con meno precariato"
"I giovani si sono inoltre accorti che il rispetto di standard differenti è condizione imprescindibile. A dover essere scardinata è l’idea che lavorare gratis sia lo strumento attraverso il quale affermare la propria professionalità"
"Non è la prima volta che si verificano incidenti e 'malfunzionamenti meccanici' di questo tipo", afferma il sindacato Usb
I sindacati: "Franco, infatti, sarebbe stato involontariamente travolto da un collega alla guida di una pala meccanica non sottoposta a regolare manutenzione"
Lo Slai cobas per il sindacato di classe ha organizzato per sabato 9 aprile un'iniziativa cittadina contro la guerra. L'appuntamento è alle 15 alla Darsena e alle 17 al quartiere Gulli
La decisione del Comune di esternalizzare il servizio della scuola dell’infanzia Mani Fiorite non piace al sindacato che ora chiede un confronto sul tema della gestione diretta di nidi e scuole
"Non può essere la durata di un contratto a discriminare i lavoratori e negare loro il diritto alla formazione e all’aggiornamento professionale", afferma la Flc Cgil di Ravenna
Zavaglini (Uil): "Ci si chiede se i tempi non siano maturi per un cambio di mentalità imprenditoriale, ma i fatti arrestano subito le speranze"
""La decisione di procedere alla trasformazione di una sezione di scuola per l'infanzia in sezione di nido, trasformando contemporaneamente la scuola dell'infanzia Mani Fiorite in Polo per l'infanzia 0-6, ci è stata comunicata più di un mese fa"
"Abbiamo più volte reiterato la richiesta di incontro e i lavoratori sono in attesa da mesi di sapere quale destino li attende"
L’accordo tra i primi in Emilia Romagna armonizza i due contratti precedenti del settore industriale e cooperativo fermi ormai da diverso tempo per le numerose difficoltà che il settore ha subito, dalla prima crisi del 2008 al recente Covid
"Nel verbale di accordo applicato, con procedura di armonizzazione, dalla nostra organizzazione sindacale e l’azienda subentrante, sono stati garantiti per iscritto tutti i diritti acquisiti dai lavoratori nel corso degli anni"
"Il venir meno dell’azienda ha reso necessari cambi d’appalto che stanno portando a conseguenze diverse a seconda delle decisioni delle aziende coinvolte"
Il segretario provinciale Ugl Terziario Ravenna, Giuseppe Greco, parla apertamente “dell'apprendistato professionalizzante con 7 soggetti su 10 che non stipulano il previsto piano formativo con gli enti preposti"
"Denunciamo da sempre il persistere nel nostro Paese di un’emergenza legata agli infortuni e alle morti sul lavoro - spiegano dalla Cgil Emilia Romagna - Per questa ragione abbiamo deciso di dotarci di un Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia Romagna"
L'iniziativa di protesta, a quanto si legge sui volantini diffusi in città e sui social, vuole puntare il dito in particolare sul tema dell'alternanza-scuola lavoro e sulla morte degli studenti nel corso degli stage di formazione
"Il trasferimento comporterebbe l’adozione di un contratto nazionale di lavoro con condizioni peggiorative rispetto all’attuale e con sensibili riduzioni del trattamento economico"
Il nuovo sindacato della Flm Uniti Cub, denominato Lavoratori metalmeccanici organizzati Lmo, prende posizione a fronte della situazione della viabilità in via Baiona
"I nostri candidati sono 324 in tutta la Romagna", afferma il segretario generale della Cisl Fp Romagna Mario Giovanni Cozza
"Non ci faremo intimidire. Le sedi dei sindacati continuano a essere un presidio di democrazia e di confronto. Proseguiremo nella loro azione a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori e della salute pubblica"
Dopo aver provocato danni alle auto di servizio, il Questore aveva trattenuto parte dello stipendio ai poliziotti. Una punizione "sproporzionata" secondo il Sindacato autonomo di polizia
La data dello sciopero coincide con la mobilitazione per la pace che prevede a Ravenna un presidio in piazza del Popolo
L'appello di Cgil, Cisl e Uil: "In questo clima di riarmo esasperato, i protagonisti sembrano voler affermare la propria supremazia piuttosto che ricercare un accordo strategico che garantisca la pace futura. Per evitare questo rischio, ogni Paese e ogni istituzione internazionale ha il dovere di agire"
È evidente che questa amministrazione non ha a cuore il dialogo con le forze sociali, tanto da decidere di non confrontarsi su un tema così rilevante come il bilancio di previsione", commentano Cgil, Cisl e Uil