Le due escursioniste, ventenni e residenti ad Alfonsine (Ravenna), sono partite da Premilcuore sul sentiero ad anello (che ripercorre il sentiero Cai 311) quando, circa a metà percorso, la neve le ha impedito di proseguire in sicurezza
Sabato sera, verso le 22, il Soccorso alpino della Val di Zoldo (Belluno) è stato attivato per un intervento in aiuto di due escursionisti che avevano smarrito il sentiero
Recentemente il Comune di Faenza ha sottoscritto una convenzione con il Soccorso Alpino: "Quando ci è stata chiesta la disponibilità di un luogo protetto per il mezzo, siamo stati ben lieti di trovare una soluzione"
Durante la discesa, in un tratto particolarmente ripido, una donna di 52 anni residente a Faenza, che faceva parte del gruppetto, ha perso il controllo della bicicletta
La giovane ha accusato un malessere: per accelerare le operazioni di soccorso è stato richiesto l'intervento dell'elicottero del Suem di Pievedi Cadore.
Il concorso costituisce una valida opportunità di inserimento nello scenario lavorativo per i giovani che nutrono una spiccata passione per la montagna
Il Soccorso Alpino e Speleologico, servizio regionale Emilia Romagna, raccomanda a tutti i frequentatori della montagna "di controllare le previsioni meteo prima di intraprendere una gita o una escursione"
La ragazza è stata immobilizzata e caricata sulla barella portantina, dopodichè è stata trasportata a spalla fino alla strada forestale delle Cullacce, circa ad un chilometro di distanza con 150 metri di dislivello
Sul territorio appenninico dell’Emilia Romagna, nel periodo compreso dal 1 giugno al 15 ottobre, i tecnici del Saer sono stati impegnati in quasi 240 interventi, mentre dall’inizio del 2018 in oltre 400