Nel primo alloggio assegnato dai Servizi sociali non erano ammessi animali. Dopo il racconto della storia, anche sul nostro giornale, è stata trovata una soluzione
Movalà si rivolge alle persone in difficoltà (anziani, persone sole, persone non autosufficienti, famiglie numerose, famiglie monogenitoriali), per sostenerle nelle incombenze della vita di tutti i giorni
I Servizi sociali e socio sanitari dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha avviato anche ad Alfonsine un progetto di accompagnamento e trasporto sociale convenzionato
L'amministrazione comunale integra il contributo della Regione per il progetto di conciliazione vita-lavoro. L'assessore Zavatta: "Opportuno sostenere questi importanti servizi per la comunità"
La sartoria sociale intende lavorare sul recupero di abiti (da privati e da imprese) ai quali, con attività di lavaggio, sistemazione e rammendo si assicura loro nuova vita
Il Condominio solidale Pantera Rosa è un progetto di Welfare di comunità e rappresenta una realtà innovativa, evoluzione del concetto di buon vicinato e simbolo di nuove pratiche che ha al centro le persone
Il servizio si rivolge alle persone in difficoltà (anziani, persone sole, persone non autosufficienti, famiglie numerose, famiglie monogenitoriali), che un gruppo di volontari e operatori sociali sostengono per le incombenze della vita di tutti i giorni
Anche nel 2023 Cervia beneficerà dei contributi regionali previsti dal Bando di partecipazione 2022, finanziato dalla L.R. 15/2018 della Regione Emilia Romagna
Il centro è accolto in ampi spazi rinnovati situati a piano terra con area cortilizia interna e laboratori dedicati; e attività che vi si svolgono sono finalizzate allo sviluppo e mantenimento delle abilità di vita
Il Piano risponde ad obiettivi strategici con carattere di trasversalità, in sinergia fra i diversi ambiti di intervento (sociale, educativo, sanitario) e permette di dialogare in modo efficace con il mondo dell’associazionismo e del volontariato per realizzare progetti a supporto delle diverse fragilità
Anche quest’anno il Comune propone questo progetto, che coinvolge diversi assessorati, con lo scopo principale di mettere in rete associazioni di volontariato e di promozione sociale che operano nel territorio, con le imprese e le aziende locali
Percorsi di orientamento e formazione, eventualmente accompagnati dai necessari servizi di supporto e di personalizzazione, per permettere alle persone maggiormente vulnerabili di avere gli strumenti necessari per l’inserimento o il reinserimento in contesti lavorativi
Giunto nel 2022 al suo quindicesimo anno di attività, il CAV di Castel Bolognese dispone di un luogo di raccolta di beni e prodotti per l’infanzia, che si trova nei locali della parrocchia di San Petronio e che, in questo lungo periodo di tempo, ha dato il proprio aiuto a 261 famiglie
Il nuovo complesso ha una capacità di 136 posti residenziali, dispone di 35 camere doppie e 48 camere singole e di un nucleo Alzheimer con 18 camere singole destinato alle persone affette da demenza e gravi disturbi del comportamento
"Sono davvero soddisfatto per questa occasione – ha detto Patrizio Lamonaca – che conferma la grande autorevolezza acquisita dal Villaggio del Fanciullo"
Il sindaco Massimo Isola: "E' stato un riferimento per tante generazioni di faentini, un esempio per chi antepone il bene degli altri a quello personale"
Il Condominio Solidale “Pantera Rosa” è un’innovativa declinazione del coabitare solidale, a supporto di persone che affrontano un momentaneo periodo di difficoltà
"Sono stati approvati per la prima volta i cosiddetti obiettivi di servizio per i servizi sociali, che fissano un livello di prestazioni standard indipendentemente dall'area geografica a cui appartiene ogni Comune"