Percorsi di orientamento e formazione, eventualmente accompagnati dai necessari servizi di supporto e di personalizzazione, per permettere alle persone maggiormente vulnerabili di avere gli strumenti necessari per l’inserimento o il reinserimento in contesti lavorativi
Giunto nel 2022 al suo quindicesimo anno di attività, il CAV di Castel Bolognese dispone di un luogo di raccolta di beni e prodotti per l’infanzia, che si trova nei locali della parrocchia di San Petronio e che, in questo lungo periodo di tempo, ha dato il proprio aiuto a 261 famiglie
Il nuovo complesso ha una capacità di 136 posti residenziali, dispone di 35 camere doppie e 48 camere singole e di un nucleo Alzheimer con 18 camere singole destinato alle persone affette da demenza e gravi disturbi del comportamento
"Sono davvero soddisfatto per questa occasione – ha detto Patrizio Lamonaca – che conferma la grande autorevolezza acquisita dal Villaggio del Fanciullo"
Il sindaco Massimo Isola: "E' stato un riferimento per tante generazioni di faentini, un esempio per chi antepone il bene degli altri a quello personale"
Il Condominio Solidale “Pantera Rosa” è un’innovativa declinazione del coabitare solidale, a supporto di persone che affrontano un momentaneo periodo di difficoltà
"Sono stati approvati per la prima volta i cosiddetti obiettivi di servizio per i servizi sociali, che fissano un livello di prestazioni standard indipendentemente dall'area geografica a cui appartiene ogni Comune"
Dopo l'appello lanciato su Facebook, i cittadini si sono mobilitati per aiutare il 25enne: c'è stato chi gli ha portato del cibo, chi dei vestiti, chi addirittura un sacco a pelo per aiutarlo durante le notti gelide
Si tratta di un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole e costituisce un'occasione per ridefinire lo stile di comunicazione sul web
L’iniziativa raccoglie l’impegno di società e privati con l’obiettivo di facilitare la pubblica amministrazione e le associazioni del territorio nell’erogazione di servizi di mobilità gratuita
Per dare risposta ai nuovi bisogni causati dall’emergenza Coronavirus arriva il sostegno della Regione alle famiglie e alle persone in maggiore difficoltà
Raccontare la propria vita, episodi lontani nel tempo, per non disperdere un patrimonio di esperienze importante per la memoria collettiva di una comunità e, soprattutto, vincere la solitudine
L'obiettivo è l’elaborazione di nuovi strumenti amministrativi che permettano e incentivino la riqualificazione, la collaborazione e la co-gestione di beni comuni urbani
Nel percorso sono state coinvolte oltre un centinaio di associazioni ed enti del terzo settore che hanno formulato le loro proposte di intervento in una logica di rete
Le finalità dei progetti sono prevalentemente socio-sanitarie, ricreative, di tutela dei diritti degli animali e dell'ambiente, rivolte soprattutto ai bisogni dei bambini, degli anziani, delle persone in difficoltà