Si tratta di un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole e costituisce un'occasione per ridefinire lo stile di comunicazione sul web
L’iniziativa raccoglie l’impegno di società e privati con l’obiettivo di facilitare la pubblica amministrazione e le associazioni del territorio nell’erogazione di servizi di mobilità gratuita
Per dare risposta ai nuovi bisogni causati dall’emergenza Coronavirus arriva il sostegno della Regione alle famiglie e alle persone in maggiore difficoltà
Raccontare la propria vita, episodi lontani nel tempo, per non disperdere un patrimonio di esperienze importante per la memoria collettiva di una comunità e, soprattutto, vincere la solitudine
L'obiettivo è l’elaborazione di nuovi strumenti amministrativi che permettano e incentivino la riqualificazione, la collaborazione e la co-gestione di beni comuni urbani
Nel percorso sono state coinvolte oltre un centinaio di associazioni ed enti del terzo settore che hanno formulato le loro proposte di intervento in una logica di rete
Le finalità dei progetti sono prevalentemente socio-sanitarie, ricreative, di tutela dei diritti degli animali e dell'ambiente, rivolte soprattutto ai bisogni dei bambini, degli anziani, delle persone in difficoltà
La creazione di una vera e propria mappa delle opportunità che il territorio è in grado di offrire alle persone con disabilità e alle loro famiglie, che cercano quotidianamente una rete alla quale affidarsi nella società civile
Il 30 luglio scorso il consiglio comunale ha approvato - col solo voto contrario della coalizione Lista per Ravenna, Lega Nord e Forza Italia - il nuovo regolamento dei servizi socio-assistenziali
La Festa d’estate è stata organizzata assieme al Comune e in collaborazione con la Pro Loco di Lugo e l’associazione Amici dell’Abbondanza di Bagnacavallo
Dalla Regione Emilia-Romagna via al bando a sostegno di progetti di promozione sociale. Il distretto di Ravenna potrà presentare al massimo 5 progetti, quello di Lugo 3 e 2 quello di Faenza
Sono infatti in arrivo dalla Regione Emilia-Romagna finanziamenti per quasi 40mila euro per tre progetti promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale
Ben 25 i soggetti donatori (21 aziende, 2 associazioni, un circolo e per la prima volta un privato cittadino), 32 le associazioni beneficiarie, 44 i progetti che potranno essere realizzati (quasi il doppio dei 23 dell’anno scorso)
L’intervento è stato voluto dai Sindaci dei comuni, in particolare per dare una più tempestiva e qualificata risposta ai minori che necessitino di interventi di protezione immediata
Tra le azioni previste, che puntano all’innovazione e ad interventi volti a favorire un maggior efficientamento dei servizi, compare anche il potenziamento della rete degli sportelli sociali
La delegazione era composta da professionisti informati delle politiche sociali cervesi grazie ai progetti di cooperazione europea a cui i servizi sociali dell'Ente hanno partecipato
Si tratta di un accordo che, in coerenza con le indicazioni regionali, fissa gli obiettivi per il prossimo triennio per gli interventi sociali e socio-sanitari da realizzare sui territori di Ravenna, Cervia e Russi