In vista della scadenza dei pagamenti di Imu e Tasi, la Confartigianato nazionale ha ‘fotografato’ il peso della tassazione sugli immobili produttivi delle imprese
Mercoledì 16 dicembre prossimo scade il termine per il pagamento del saldo della Tasi e dell’Imu per le abitazioni di lusso, le seconde case e altre. Il calcolo si può fare on line sul sito internet del Comune di Faenza (www.comune.faenza.ra.it).
Illustrata martedì sera, alla presenza dei quattro sindaci dei Comuni di Ravenna, Faenza, Lugo e Cervia, la ricerca prodotta dalla Cna nazionale, su richiesta della Cna di Ravenna
Il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti è stato ospite venerdì scorso del convegno “Dove comincia il futuro”, organizzato dal network dei giovani cooperatori Generazioni e da Legacoop Romagna
Nel 2015 il sistema di calcolo della Tasi sarà invece modificato, con un riconoscimento per le famiglie con figli già all'interno del calcolo dell’imposta
I consiglieri regionali Andrea Bertani e Raffaella Sensoli del M5S hanno chiesto alla Giunta regionale se sia a conoscenza dell'imponibilità Ici e Imu sulle opere costruite in mare e della conflittualità creatasi tra Comuni e società petrolifere
Questo è il commento di Tiziano Samorè Segretario Provinciale di Confartigianato, aggiungendo che "il grave disagio nasce dal fatto che ad alcune alle Imprese che producono rifiuti speciali non conferibili al servizio pubblico e quindi smaltiti a cura delle Aziende non è stata riconosciuta la riduzione della Tassa Rifiuti"
"E' inammissibile che in tempi di crisi dove chi è già ricco lo diventa sempre di più e chi ha meno si ritrova ogni giorno che passa sempre più in difficoltà, si possa pensare di chiedere uno sforzo maggiore a chiunque", affermano gli esponenti della lista civica
"Ci fa piacere che una proposta delle opposizioni la rateizzazione della tari sia stata accolta,ci fa piacere per quei cittadini e quelle imprese in oggettiva difficoltà economica che ora potranno almeno dilazionare il versamento"
"Le imprese dovranno versare entro il 31 luglio il primo acconto Tari 2015 e contemporaneamente il saldo Tari 2014, una spiacevole coincidenza che metterà ulteriormente in difficoltà i bilanci aziendali"
Guerrieri ha concluso dicendo di apprezzare l’emendamento di Zampiga “perché il suo inserimento nel regolamento valorizza e rafforza ulteriormente progetti di educazione e sensibilizzazione ambientale già oggi consolidati e diffusi, come ad esempio Riciclandino, che ogni anno registra maggiori diffusione e apprezzamenti”.
Si tratta di Imu e Tasi il cui pagamento, fissato al 16 giugno è dilazionato al 16 dicembre, e della Tari le cui rate scadenti il 31 luglio e 30 settembre vengono posticipate al 30 dicembre.
Le associazioni invitano l’Unione, in vista dei prossimi difficili bilanci, "a proseguire e velocizzare i percorsi di integrazione e razionalizzazione dei servizi, a partire dal settore dei lavori pubblici, che appare maturo e pronto per essere integrato, creando risparmi e sinergie".
Morigi ha tenuto a sottolineare che “si agisce in un quadro normativo che ci consente tale affidamento della gestione della riscossione della Tari e che Hera svolge il servizio nell’ambito di costi stabiliti da una gara europea, mantenendosi addirittura sotto quei parametri
Per il Tavolo Provinciale delle Associazioni Imprenditoriali di Ravenna, "con l’introduzione della Tari, il sistema delle Imprese ha registrato aumenti rilevanti, che in alcuni casi hanno superato abbondantemente il 50%".
A Ravenna una piccola impresa comincia a guadagnare dall’8 agosto: dall’inizio dell’anno e fino al 7 di agosto col suo reddito ci paga le tasse: allo Stato, alla Regione, al Comune.
Come previsto per legge, il calcolo della Tari tiene conto delle superfici dichiarate o accertate e della composizione del nucleo familiare risultante dai dati anagrafici forniti periodicamente dai Comuni.
"non appena avrò i documenti che ho già richiesto sulla riunione di Giunta che ha deliberato questo progetto, e perciò depositeremo una mozione di sfiducia. Se in maggioranza non hanno voglia di chiarire come stanno le cose, i cittadini invece hanno il sacrosanto diritto di saperlo"
È stato inoltre richiesto un incontro urgente al presidente del Consiglio per aprire una nuova fase di riassetto della finanza locale che affermi la centralità e la responsabilità dei Comuni e consenta ai sindaci di accompagnare attivamente le riforme indispensabili per il cambiamento dell'Italia
La Tariffa Igiene Ambientale (Tia) è stata erroneamente considerata per anni il prezzo del ritiro e smaltimento dei rifiuti. Perciò, come tutti i prezzi dei beni e dei servizi, era assoggettata a Iva, nella misura del 10%. Varie sentenze hanno riconosciuto l'illegittimità
A fine mese scade il termine per effettuare il versamento ordinario dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità. Il pagamento deve essere effettuato sul c/c n. 60744737 intestato a Ravenna Entrate S.p.A.
Il versamento deve essere effettuato dal contribuente al Comune, utilizzando il modello di pagamento F24 nel quale va barrato il riquadro riservato al ravvedimento e vanno riportati i codici tributo: 3944 tassa sui rifiuti; 3945 interessi; 3946 sanzioni