Un unico spazio virtuale per dare aiuto agli alluvionati: "Evitiamo la dispersione delle donazioni"
L'idea è di Elisabetta e Riccardo, imprenditori digitali. "L'obiettivo è evitare la dispersione di tutti i vari annunci"
L'idea è di Elisabetta e Riccardo, imprenditori digitali. "L'obiettivo è evitare la dispersione di tutti i vari annunci"
Un progetto grazie al quale verranno attivati percorsi di innovazione digitale e trasferimento tecnologico in vari settori strategici
SignIT, progetto partito da una coop di Cervia, stimola i giovani a esprimere la propria creatività senza danni al patrimonio artistico
Il progetto, volto a supportare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico, sarà in gran parte finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione
Ravenna inclusa nel progetto candidato da Bologna e classificatosi primo nel bando promosso dal Governo. Il contributo ottenuto per l'intero progetto supera i 13 milioni di euro
Le anomalie si sono ripetute in particolar modo nel primo pomeriggio, con difficoltà a raggiungere social e siti internet
La prima struttura in Emilia Romagna a introdurre "Hugo", tra le tecnologie robotiche più avanzate attualmente disponibili per la chirurgia
Audio e messaggi restano quindi in attesa di essere recapitati ai destinatari. In down anche il sito WhatsApp web per utilizzare sul pc la piattaforma di messaggistica
Sulla base di due progetti presentati dagli organismi di ricerca Certimac e Romagna Tech, finanziati in parte dalla Regione per oltre 900mila euro, il distretto della ricerca di Faenza accresce gli spazi
Lunedì pomeriggio le piattaforme social di Mark Zuckerberg sono andate in down
Le tre Province della Romagna hanno da tempo avviato un percorso per individuare possibili collaborazioni nella progettazione di nuove soluzioni nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Il robot è dotato di tecnologie in grado di automatizzare il lavoro manuale e svolgere misurazioni con precisione e controllo digitali e di intervenire in situazioni metereologiche e ambientali impervie, ad oggi rischiose per il tecnico
I sistemi di infotainment sono presenti su ogni genere di auto, con funzionalità accessibili tramite pulsanti, display, comandi vocali e gesti delle mani
Ospite e relatrice della serata Marta Regge, programmatrice torinese, che ha raccontato la storia delle prime donne che hanno lavorato nel mondo dell’informatica
Il punto sullo stato di avanzamento dei lavori da oltre 250 milioni di investimenti in Emilia Romagna
Sabato si è svolta in municipio la cerimonia di premiazione nazionale di questa particolare competizione di velocità alla tastiera
L’intervento è stato reso possibile grazie all’adesione del Comune al bando regionale relativo a Por Fesr Asse 4 2014/2020
Si arriverà anche a una sperimentazione dell’impiego del "taser", dispositivo che con l'utilizzo della minor quantità di corrente possibile non vuole provocare dolore ma immobilizzare la persona
Il sistema in 3D offre al “tour virtuale” un realismo totale su alcuni edifici artistico-architettonici della città di Cervia
Il laboratorio ospita anche docenti del territorio in formazione e alunni delle scuole medie per attività di orientamento e laboratori di robotica per i più piccoli
Prima edizione del festival dedicato a giovani e adulti che offre uno sguardo alle moderne tecnologie, tra visite, laboratori e riflessioni
L’Emilia-Romagna può diventare la Silicon Valley d’Italia? Alla domanda il Presidente Stefano Bonaccini risponde con le parole dei giovani startupper emiliano-romagnoli inviati dalla Regione proprio nella San Francisco Bay, per approfondire le conoscenze e confrontarsi con altri innovatori.
È una sorta di giubbotto dotato di 252 sensori che è in grado di fornire una mappatura 3D del cuore in tempo reale, anche con un singolo battito
Una serata dedicata agli effetti di Internet sul comportamento umano e sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti