Sulla base di due progetti presentati dagli organismi di ricerca Certimac e Romagna Tech, finanziati in parte dalla Regione per oltre 900mila euro, il distretto della ricerca di Faenza accresce gli spazi
Le tre Province della Romagna hanno da tempo avviato un percorso per individuare possibili collaborazioni nella progettazione di nuove soluzioni nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Il robot è dotato di tecnologie in grado di automatizzare il lavoro manuale e svolgere misurazioni con precisione e controllo digitali e di intervenire in situazioni metereologiche e ambientali impervie, ad oggi rischiose per il tecnico
I sistemi di infotainment sono presenti su ogni genere di auto, con funzionalità accessibili tramite pulsanti, display, comandi vocali e gesti delle mani
Ospite e relatrice della serata Marta Regge, programmatrice torinese, che ha raccontato la storia delle prime donne che hanno lavorato nel mondo dell’informatica
Si arriverà anche a una sperimentazione dell’impiego del "taser", dispositivo che con l'utilizzo della minor quantità di corrente possibile non vuole provocare dolore ma immobilizzare la persona
Il laboratorio ospita anche docenti del territorio in formazione e alunni delle scuole medie per attività di orientamento e laboratori di robotica per i più piccoli
L’Emilia-Romagna può diventare la Silicon Valley d’Italia? Alla domanda il Presidente Stefano Bonaccini risponde con le parole dei giovani startupper emiliano-romagnoli inviati dalla Regione proprio nella San Francisco Bay, per approfondire le conoscenze e confrontarsi con altri innovatori.
E' in programma un'assemblea sul tema “Infrastrutturazione per la rete internet nell’area di Castiglione: Cosa è stato fatto, cosa c'è attualmente, cosa si farà entro il 2020”
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna sta lavorando dal 2015 per strutturare un sistema coordinato di apertura e pubblicazione dei propri dati, attraverso la realizzazione di un portale e l’avvio di una serie di attività di formazione
Dal 16 gennaio all’8 febbraio sarà avviato un corso di alfabetizzazione per l’utilizzo di smartphone e tablet; otto le lezioni in programma, di due ore ciascuna, tutti i martedì e giovedì dalle 16 alle 18
Verrà presentato il primo sistema di domotica e antintrusione controllato da una placca “intelligente” che si illumina e cambia colore, collegata a una app su smartphone e tablet
Una tre giorni di videogiochi e tecnologie per i "nerd" di tutte le età per la prima volta a Ravenna: arriva in Darsena la "Games technology convention", si potranno provare consolle e videogiochi vintage e all'avanguardia e fare acquisti "nerd"