Terminal crociere, Rolando (Lega): "Arriva un accesso diretto alle spiagge di Porto Corsini"
"Il passaggio pedonale di cortesia sarà operativo per questa stagione", annuncia il consigliere leghista
"Il passaggio pedonale di cortesia sarà operativo per questa stagione", annuncia il consigliere leghista
La Viking Sea si sposta e rischia di finire contro gli scogli. Provvidenziale intervento di Capitaneria di Porto e tecnici del terminal crociere per la messa in sicurezza dalle intense raffiche di vento
Per la viabilità alternativa della località ravennate "ci sono varie ipotesi che si stanno approfondendo", spiega Petrosino di Autorità Portuale. Fra queste anche una 'bretella' che potrebbe convogliare il traffico del terminal all'esterno del paese
Il consigliere di Lista per Ravenna: "Sono vent’anni che il terminal è stato localizzato in un posto sbagliato. Molto meglio, ad esempio, Largo Trattaroli"
La nuova organizzazione avrà un forte impatto sia sull’assetto infrastrutturale che su quelli dei controlli di sicurezza da parte delle Forze dell’ordine e, principalmente, sulla viabilità di Porto Corsini
Per le attività di homeport, la società terminalistica e altre società collegate allo svolgimento del servizio coinvolgeranno da 100 a 200 lavoratori al giorno, tra addetti all’assistenza ai passeggeri, alla viabilità, alla sicurezza, alla movimentazione dei bagagli e delle provviste di bordo, alle pulizie
"Quale piano di infrastrutture viarie e intermodali è previsto per rendere il flusso del traffico da e per il terminal crociere compatibile con le esigenze dell’abitato di Porto Corsini e con la capienza di via Baiona?"
E' stato sottoscritto lunedì il contratto per la concessione del servizio di assistenza passeggeri e di Stazione Marittima nel porto di Ravenna
Nessuna sospensione dell'attività del terminal crociere di Porto Corsini. E' quanto ha deciso il Tar dell'Emilia-Romagna nell'ambito di un contenzioso legale.
"Non si riproponga l’ipotesi di penalizzare ingentemente un pezzo della pineta, ma piuttosto si riqualifichi l’esistente per renderlo più funzionale e si mettano in conto compensazioni adeguate, se necessarie"
Il gruppo propone "due questioni essenziali perché tale progetto possa avere i massimi livelli di sostenibilità sociale, ambientale e climatica"
Il sindaco: "La chiave di volta sarà rappresentata dal fatto che il nostro scalo diventerà un vero e proprio home port, punto di inizio e fine crociera e non solo di transito, con evidenti ricadute economiche positive per tutto il territorio"