Trema la terra, scossa di terremoto avvertita anche nel ravennate
Una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita anche nel ravennate nella serata di venerdì 22 aprile
Una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita anche nel ravennate nella serata di venerdì 22 aprile
Sono stati molti gli eventi sismici che hanno fatto tremare il territorio di Ravenna nel tempo, ma quali sono stati i terremoti più devastanti con epicentro nella nostra provincia?
Online l'opuscolo informativo che indica tutte le azioni da adottare per evitare situazioni di panico e di impreparazione
Giovedì mattina, alle 9.15, una scossa di terremoto si è verificata tra Cotignola e Faenza, con epicentro a circa 6 chilometri a sud di Cotignola
I sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato diversi movimenti tellurici
Lieve scossa di terremoto nell'entroterra al confine tra il territorio faentino e quello forlivese
Diversi i residenti che hanno segnalato di averlo sentito, ma la scossa è stata avvertita anche nei comuni limitrofi
L'istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un movimento tellurico alle ore 16.39 con epicentro a Comacchio con una magnitudo di 3.1 sulla scala Richter
Un terremoto è stato registrato nella provincia di Ravenna alle 18.02. Il sisma non ha causato a quanto pare danni a cose o persone
Gli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato un movimento tellurico
Il terremoto si è originato ad una profondita' di 6 chilometri. Non si registrano danni a cose o persone
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un movimento tellurico
La scossa, che si è generata a cinque chilometri di profondità, è stata avvertita dalla popolazione. Non si segnalano danni a cose o persone
Una scossa di terremoto ha fatto tremare la terra, nella notte, tra il ravennate e l'appennino
La scossa, durata pochi secondi, è stata percepita soprattutto nei piani più alti delle abitazioni. E subito la paura ha fatto il giro dei social
Il terremoto si è sviluppato ad una profondità di 10 chilometri. Si tratta di una scossa di quelle che vengono definite "strumentali"
I sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato alle 20,12 una scossa
La magnitudo è stata di 3,7 Richter, con epicentro a 6 chilometri a sud-est da Castel Del Rio e 8 da Casola Valsenio
E' la quarta scossa dall'inizio della settimana, dopo le due di lunedì pomeriggio e l'altra di martedì, con una magnitudo di 2.9 Richter
Il terremoto è stato avvertito nei piani alti delle abitazioni, specie nelle aree vicino all'epicentro, 7 chilometri a sud di Faenza
Non si segnalano danni a cose o persone. Per effetto della bassa intensità i due terremoti non sono stati praticamente avvertiti
Sono tre le scosse registrate venerdì mattina dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Per l'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'epicentro è stato registrato a Montereale, in provincia dell'Aquila a una profondità di 9,2 chilometri
La Protezione civile della Bassa Romagna segnala che nel territorio dell'Unione non è stata registrata alcuna situazione di pericolo o emergenza.
Una nuova scossa è stata avvertita domenica alle 11,49 dopo il movimento tellurico delle 7.40. Il terremoto è stato breve, ma particolarmente forte, ed è stato avvertito in modo distinto dalla popolazione