Sveglia con il terremoto, "prima il boato e poi la scossa": torna la paura
L'area dove si è sviluppata la scossa è la stessa dello sciame sismico dello scorso fine gennaio
L'area dove si è sviluppata la scossa è la stessa dello sciame sismico dello scorso fine gennaio
I proventi saranno destinati alle popolazioni colpite, in raccordo con le iniziative e le indicazioni delle competenti autorità italiane
A Trieste diverse persone hanno lasciato gli edifici e si sono riversate in strada, ma la scossa è stata avvertita anche in Romagna e nel Ravennate
Il bilancio provvisorio del violento terremoto è di 284 morti e 2.320 feriti in Turchia. Oltre 230 i morti in Siria. Migliaia di persone sono rimaste ferite nei due paesi
Nuova scossa di terremoto avvertita in tutta la Romagna. Alle 11.29 la terra ha tremato di nuovo
Sabato un’altra forte “botta” dopo quella di giovedì alle 11.45
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita giovedì mattina intorno alle 11.45. Il movimento tellurico è durato alcuni secondi
Le repliche hanno avuto una magnitudo tra 1.5 e 2.1 Richter. Non si segnalano danni a cose o persone
Tante, stando ai social, le persone che hanno avvertito la scossa
Non risultano danni a cose o persone. Il terremoto, che si è sviluppato alle 1.08, è stato avvertito soprattutto nei piani alti delle abitazioni
La scossa più forte è stata sentita anche in molte zone della Romagna, in particolare quelle sulla costa. Molti ravennati sui social dichiarano di essersi svegliati a causa del terremoto
Si stanno verificando le condizioni di sicurezza per attivare eventuali servizi sostitutivi su strada
Si è trattato di un movimento ondulatorio durato una decina di secondi
Una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita anche nel ravennate nella serata di venerdì 22 aprile
Sono stati molti gli eventi sismici che hanno fatto tremare il territorio di Ravenna nel tempo, ma quali sono stati i terremoti più devastanti con epicentro nella nostra provincia?
Online l'opuscolo informativo che indica tutte le azioni da adottare per evitare situazioni di panico e di impreparazione
Giovedì mattina, alle 9.15, una scossa di terremoto si è verificata tra Cotignola e Faenza, con epicentro a circa 6 chilometri a sud di Cotignola
I sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato diversi movimenti tellurici
Lieve scossa di terremoto nell'entroterra al confine tra il territorio faentino e quello forlivese
Diversi i residenti che hanno segnalato di averlo sentito, ma la scossa è stata avvertita anche nei comuni limitrofi
L'istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un movimento tellurico alle ore 16.39 con epicentro a Comacchio con una magnitudo di 3.1 sulla scala Richter
Un terremoto è stato registrato nella provincia di Ravenna alle 18.02. Il sisma non ha causato a quanto pare danni a cose o persone
Gli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato un movimento tellurico
Il terremoto si è originato ad una profondita' di 6 chilometri. Non si registrano danni a cose o persone
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un movimento tellurico