Simulato un evento sismico a Faenza, esercitazione all'istituto Oriani
Sono seguite dimostrazioni operative delle diverse specialità che compongono il sistema locale di protezione civile
Sono seguite dimostrazioni operative delle diverse specialità che compongono il sistema locale di protezione civile
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi. I treni Regionali possono subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Forlì e Rimini e Rimini e Ravenna
La circolazione è stata sospesa dalle 11:50 in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito del terremoto avvenuto nella zona di Cesenatico e avvertito anche a Ravenna e Cervia
Le repliche hanno avuto una magnitudo tra 1.5 e 2.1 Richter. Non si segnalano danni a cose o persone
L'epicentro è stato localizzato a 4 chilometri ad ovest di Cesenatico, con una magnitudo di 3.5 Richter ed ipocentro a 19 chilometri di profondità
La scossa più forte è stata sentita anche in molte zone della Romagna, in particolare quelle sulla costa. Molti ravennati sui social dichiarano di essersi svegliati a causa del terremoto
Si è trattato di un movimento ondulatorio durato una decina di secondi
Una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita anche nel ravennate nella serata di venerdì 22 aprile
La magnitudo registrata è stata di 3.8 gradi Richter. Al momento non si registrano danni a cose o persone
Il sisma è stato registrato a circa 60 chilometri dalla terraferma, non si registrano danni a cose o persone
Il movimento tellurico è stato percepito anche nel ravennate, soprattutto ai piani alti. Diverse le chiamate da tutta la provincia giunte alla sala operativa dei Vigili del Fuoco
I sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato diversi movimenti tellurici
L'istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un movimento tellurico alle ore 16.39 con epicentro a Comacchio con una magnitudo di 3.1 sulla scala Richter
Il sisma è stato registrato dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Un terremoto è stato registrato nella provincia di Ravenna alle 18.02. Il sisma non ha causato a quanto pare danni a cose o persone
In diversi hanno segnalato di aver avvertito la scossa nella zona dell'appennino faentino, tra Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio e Fognano
Una scossa di terremoto è stata avvertita da molti ravennati nel tardo pomeriggio di sabato
Una lieve scossa di terremoto si è verificata nella mattinata di sabato a 2km da Dozza ed ha interessato anche alcune zone del faentino
La terra aveva tremato anche giovedì notte, con una scossa di 2.1 con epicentro a nove chilometri a sud est di Marradi, mentre martedì 5 un terremoto di magnitudo 2.2 è avvenuto con epicentro a 2 chilometri a nord ovest di Ravenna
Azzarone non è nuovo a tali esperienze: anche nel 2016 e 2017 fece parte delle squadre di tecnici che andarono a prestare aiuto in occasione del terremoto del centro Italia
La terra non smette di tremare. Ancora una scossa di terremoto nel ravennate venerdì sera
Ancora una scossa di terremoto nel ravennate, anche se molto più leggera rispetto a quella che il 15 gennaio ha fatto tremare la città
Così il capogruppo di Forza Italia in Regione Andrea Galli e il capogruppo di Forza Italia a Ravenna Alberto Ancarani intervengono nel dibattito sul rapporto tra attività estrattive e rischio sismico
Ancora una scossa di terremoto a Ravenna, questa volta molto più leggera rispetto a quella che nella notte tra lunedì e martedì ha scosso la città
Qualora dalle ultime verifiche in corso emergessero situazioni particolari relative a singole scuole, ne verrà data puntuale comunicazione