Sono state consegnate venerdì ai bambini di Caldarola, paese fortemente colpito dal terremoto. Il sindaco Ranalli: "Fare qualcosa per gli altri fa bene al cuore"
Martedì alle ore 20.30, presso il Cine Teatro Jolly in via Cavour 5 a Russi, il Prof. Marco Susanna, coordinatore del progetto, presenterà l'iniziativa al pubblico.
Aiutare 821 bambini e ragazzi di Treia, comune della provincia di Macerata, ai quali il terremoto ha portato via tantissimo, comprese le loro scuole, dove ogni giorno crescevano, studiavano, coltivavano amicizie.
Dieci agenti della Polizia municipale, organizzati in cinque pattuglie, stanno operando in questi giorni a supporto della popolazione di Caldarola (Macerata) e delle sue cinque frazioni
Una visita di cortesia, solidarietà e stima. Assieme alle delegazioni di Misericordia, Pro loco e Avis di Castel Bolognese, il sindaco Daniele Meluzzi ha fatto visita nei giorni scorsi alla frazione di Sant'Angelo di Amatrice.
Mercoledì l’associazione “Amici di Enzo” sarà in piazza Garibaldi a Ravenna presso lo stand del volontariato. Verranno vendute le prime copie del Polaris News, il giornale interamente realizzato dai ragazzi delle elementari
L'associazione Santagata Sport, in vista delle festività natalizia, ha deciso di tramutare i fondi, preventivati per i regali ai bambini, allenatori e collaboratori, in un piccolo gesto per poter aiutare i terremotati di Arquata.
All'incontro, promosso dall'Osservatorio sismologico Bendandi, interverrà Dario Albarello, professore associato di Geofisica della terra solida presso l'Università di Siena
Il 13° Contingente, di cui a fatto parte la Polizia Municipale di Cervia assieme ai colleghi della Polizia Municipale Alta Val Taro (Parma) e Malalbergo, è stato impiegato nel Comune di Caldarola (MC) dal 18 al 25 novembre 2016.
Alfonsine tende una mano alle popolazioni colpite dal terremoto. Nei giorni scorsi una delegazione alfonsinese ha consegnato alla città di Accumoli, un piccolo comune in provincia di Rieti devastato dal sisma, la somma di 15.138 euro.
Si tratta di un aiuto prezioso che consentirà di dare una casa temporanea ad alcuni dei tanti cittadini (circa 800), costretti a dormire fuori casa dopo l’ultima terribile scossa del 30 ottobre