Nel frattempo, proseguiranno gli incontri tecnici per rinnovare la convenzione che regolamenta i rapporti tra Regione e Trenitalia, con l’obiettivo di trovare un’intesa in tempi rapidi
Si tratta di misure di adeguamento che consentiranno di effettuare servizi sulla linea romagnola con una frequenza di 30 minuti per senso di marcia e con fermata in tutte le località di servizio intermedie
Il traffico ferroviario sarà sospeso fra Lugo e Ravenna (linea Castelbolognese – Ravenna), fra Alfonsine e Ravenna (linea Ferrara – Ravenna) e fra Russi e Ravenna (linea Faenza – Ravenna)
Aumentano i treni per raggiungere la riviera romagnola. Con l’entrata in vigore del nuovo orario estivo, questa estate sarà più semplice raggiungere le spiagge della Romagna per trascorrere le proprie vacanze
Fare di più per il potenziamento dei collegamenti ferroviari veloci dal nord Italia per la Bassa Romagna, Ravenna e Cervia. E' quanto chiede il coordinamento provinciale di Articolo Uno
Ripartono i cantieri ferroviari per il completamento della Bretella Suzzara-Ravenna-Rimini che interessa in modo particolare il traffico merci diretto soprattutto al Porto di Ravenna
Sarà la Regione a fornire le indicazioni utili agli interessati, comunicando le procedure per accedere ai rimborsi, in modo così da evitare di recarsi anzitempo agli sportelli delle aziende di trasporto, rischiando inutili affollamenti
Buone notizie per i pendolari che, a causa dell’emergenza Coronavirus, non hanno potuto utilizzare il proprio abbonamento acquistato per viaggiare su treni, autobus, tram e metropolitane
Per rafforzare lo scalo ferroviario merci è in arrivo uno stanziamento di 47,7 milioni di euro da parte di Rete ferroviaria italiana destinato a lavori sulle due linee ferroviarie a sinistra e a destra del canale Candiano
Sul futuro del trasporto pubblico pesano grandi incertezze, ma proprio per dare una risposta adeguata si stanno valutando le opportunità per fornire un servizio che vada incontro alle esigenze dei cittadini
"Stiamo lavorando per rendere possibile il rimborso o comunque per prolungare la validità degli abbonamenti al trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna per chi non ha potuto usufruire del servizio"
L'assessore Corsini: "Ferma restando la disponibilità dei mezzi per le persone che devono recarsi sul luogo di lavoro, è necessario riprogrammare l’intero trasporto regionale"
Per quanto riguarda il trasporto su gomma, le Agenzie della mobilità provvederanno a osservare una riduzione delle corse con le modalità applicate durante il periodo delle vacanze scolastiche
I pendolari abbonati al servizio ferroviario regionale potranno continuare a viaggiare sui treni a lunga percorrenza FrecciaBianca, FrecciaArgento e Intercity beneficiando delle attuali agevolazioni tariffarie
Il gruppo Fs Italiane ha attivato procedure particolari per garantire la gestione di situazioni riconducibili a possibili casi a bordo sia dei treni a media e lunga percorrenza, sia dei treni regionali