La bontà dell’analisi compiuta è testimoniata dall’alta percentuale di irregolarità riscontrate sul campione selezionato, visto che oltre l’80% dei controlli si è chiuso con contestazioni
Sono giunte al centralino e agli uffici della Pubblica Assistenza Città di Ravenna diverse segnalazioni relative a eventuali addetti incaricati di raccogliere donazioni in denaro passando di porta in porta
Durante l’inseguimento il commerciante ha recuperato una banconota da 20 euro di cui la donna si era disfatta, poi risultata essere una banconota falsa
La Polizia Postale e delle Comunicazioni, si trova da tempo impegnata in prima linea, per la sicurezza in rete, nel contrasto ai reati perpetrati attraverso il web, nella tutela dei dati personali e la protezione da frodi e rischi negli acquisti
Ha tentato di sfruttare la somiglianza per superare l’esame di teoria per la patente di guida presso la motorizzazione di Rimini sostituendosi all’amico
E' questa, in sintesi, l'ultima trovata dei truffatori che cercano di raggirare le persone - specialmente gli anziani - sfruttando l'emergenza Covid come scusa
Un tentativo di truffa che ha riguardato il Mei, il piu' importante Festival della Musica Indipendente italiana in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza, e' stato scoperto e denunciato dagli organizzatori dell'evento
Il sodalizio era specializzato nel truffare ignari acquirenti vendendo loro autoveicoli usati il cui chilometraggio effettivo veniva fraudolentemente abbattuto
L’uomo, in concorso con un’altra persona, aveva pubblicato un annuncio su un portale di compravendita per la locazione di un immobile, poi risultato inesistente
Il malvivente era entrato in possesso di tutti i dati della vittima e li aveva utilizzati per soggiornare presentadosi prima come un poliziotto, poi come un medico in servizio per l’azienda sanitaria
Truffa ai danni dello Stato, 13 milioni di imponibile contributivo evaso, 9 milioni di contributi omessi: sono gli esiti degli accertamenti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ravenna
Il sodalizio, composto da persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e tutti titolari di imprese di commercio di auto, era specializzato nella commissione di truffe
E' quanto emerge dall' “osservatorio” della rete di chat di vigilanza di vicinato e mutuo aiuto “Sos Ravenna e Forlì Indipendente”, che opera su Whatasapp
E' stato infatti accertato che ha percorso oltre 5mila chilometri da quando era stata fermata dalla Polstrada, fino a quando non ha “sbattuto” nel posto di controllo della Polizia Locale a Faenza