"Il mio desiderio è quello di infondere coraggio e dare dignità e colore a tutti quei pazienti costretti a convivere, per un certo periodo, con i drenaggi"
Il cancro al seno è la neoplasia più diffusa nel genere femminile, riguarda una donna su nove nell’arco della vita, con circa 53mila nuove diagnosi in Italia solo nel 2019
I numeri non lasciano spazi a dubbi: uniti, i carcinomi cutanei ed il melanoma, rappresentano i tumori maligni più frequenti nella popolazione italiana
A 35 anni dalla pubblicazione dell’opera caposaldo degli studi di diffusione dei tumori in Romagna, esce lo studio che aggiorna l’andamento delle più frequenti malattie oncologiche in Romagna
L’amministrazione comunale ha così testimoniato la propria vicinanza a tutte le donne che stanno combattendo la malattia e a sostegno della ricerca scientifica
L’Emilia-Romagna, insieme a molte altre regioni italiane, sceglie di aderire a quella che sarà, almeno nei fatti, la prima Giornata Nazionale dedicata al Tumore al Seno Metastatico
La sperimentazione di fase 1 è il primo passo per testare un nuovo agente antitumorale nei pazienti. In questi studi i ricercatori determinano quale sia il migliore metodo di somministrazione della sostanza
Tra gennaio e febbraio le due associazioni propongono infatti uno spettacolo di beneficenza e la donazione di una sonda per ecografo all’Hospice “Benedetta Corelli Grappadelli” dell’ospedale di Lugo
I numeri stanno a certificare l’importanza di intervenire per tempo: "Se il tumore viene identificato allo stadio denominato 0 dagli specialisti, la sopravvivenza a cinque anni nelle donne trattate è del 98%"
Nonostante i nuovi casi siano in aumento, la maggiore sensibilizzazione delle donne verso la diagnosi precoce garantisce eccellenti risultati statistici in termini di cura e riabilitazione
Sono stati recentemente pubblicati sulle più prestigiose riviste mondiali i risultati di due studi clinici internazionali che hanno coinvolto il dipartimento Oncoematologico dell’Ausl Romagna
L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti
Lo Ior ha acquistato un casco refrigerante che andrà a migliorare la qualità e l’aspettativa di vita delle donne colpite da tumore al seno riducendo al 60% la possibilità di perdita di capelli
Numeri importanti: i 52 volontari autisti dello Ior hanno percorso, nel solo 2016, la bellezza di oltre 172.000 chilometri insieme a 618 pazienti romagnoli durante 4.620 visite
La presidente provinciale Lilt: "La prevenzione oncologica deve diventare uno stile di vita e noi dobbiamo accompagnare anche con il sollievo le donne colpite dalla malattia"