Il Comune di Ravenna raccoglie manifestazioni di interesse relative alla segnalazione di immobili da includere in un albo di strutture disponibili per la rigenerazione urbana e di progetti di rilevante interesse
Sono tre gli appuntamenti in calendario previsti per il mese di settembre dedicati ad approfondire le diverse tematiche della mobilità legate allo sviluppo del piano
Passa la variante al Piano urbanistico attuativo, nonostante i voti contrari di minoranza e Movimento 5 Stelle, e l'astensione di Misto e Ravenna Coraggiosa. Il progetto si sviluppa su un’area di 71.842 metri quadri
Il Pums è uno strumento di pianificazione territoriale di lungo periodo destinato a promuovere una mobilità efficiente e conseguire obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e della qualità della vita dei cittadini
I lavori prevedono il recupero con riqualificazione energetica dell’ala nord di Palazzo Rossi, edificio di proprietà comunale che ospita diversi uffici pubblici
I fondi aggiudicati saranno destinati a numerosi interventi che rientrano in macro categorie di obiettivi progettuali, come il sostegno alla disabilità e alla fragilità, il supporto alla natalità e la conseguente necessità di scuole più efficienti e a misura di bambino
Palazzo Abbondanza, ex convento di San Francesco, ex mercato coperto, Centro Culturale Le Cappuccine e scuola primaria saranno oggetto di interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico strettamente connessi alle attività culturali e sociali che ospitano
L’anno che verrà a Lugo sarà però all’insegna delle grandi progettualità finanziate e non dal Pnrr. Le candidature hanno comportato “uno straordinario sforzo progettuale che ha dato risultati importanti” secondo il sindaco Ranalli
A fine gennaio ci sarà un evento di lancio del percorso di redazione del Pums, che attraverso la fase di partecipazione, informazione e comunicazione, coinvolgerà attivamente cittadini e le parti sociali interessate in molteplici occasioni di dialogo, gruppi tematici di approfondimento e indagini online
In aiuto dell’Amministrazione sono arrivati i fondi Pnrr, per i quali 750mila euro - che il comune si è aggiudicato con apposito bando - andranno a finanziare la riqualificazione definitiva della zona
Fanno anche questi parte dell’accordo quadro, diventato operativo non più tardi del settembre 2021, che metteva a disposizione dell’amministrazione 5 milioni di euro fino ad esaurimento
Non parole ma progetti veri e propri, 11 di questi già finanziati e per i quali ci sono già le date di affidamento dei lavori o in qualche caso addirittura la data prevista di apertura dei cantieri
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha predisposto un questionario online per coinvolgere cittadinanza e portatori di interesse nel definire le scelte strategiche del nuovo Piano urbanistico generale
Fu proprio Batani ad avviare per primo la riqualificazione urbanistica del lungomare investendo risorse private. Il prefetto: "Prendiamo esempio tutti da questo pioniere"
Nei tempi entro i quali è stato possibile presentare osservazioni al Piano sono infatti pervenute 442 osservazioni che ora saranno analizzate da progettisti incaricati e struttura tecnica interna al Comune
Per l'assessora Del Conte, i principi ispiratori del nuovo Piano nascono dalla consapevolezza di fissare le compatibilità tra l’obiettivo della sostenibilità con le ragioni dello sviluppo produttivo
Cna e Confartigianato "ritengono opportuno richiedere formalmente la proroga dei tempi per la presentazione delle osservazioni, la cui scadenza attualmente è il 4 aprile prossimo"
"Noi tecnici, che con il PUG dovremo lavorare quotidianamente, percepiamo un atteggiamento ormai più che decennale che ha prodotto norme estremamente complesse, spesso inapplicabili, dove il contenuto e gli obiettivi si sono persi nella complessità burocratica", affermano gli architetti