Chiude l'hub al Pala de Andrè: i vaccini anticovid si fanno all'Esp e al Cmp
Dal 2 agosto saranno operativi i due nuovi centri vaccinali di Ausl Romagna a Ravenna, a seguito del trasferimento dal Pala De Andrè
Dal 2 agosto saranno operativi i due nuovi centri vaccinali di Ausl Romagna a Ravenna, a seguito del trasferimento dal Pala De Andrè
In Emilia-Romagna continuano ad aumentare in modo significativo i contagi, ma non i ricoveri. Tanto che ad oggi "non rischiamo di andare in zona gialla", rassicura l'assessore Donini
L’obiettivo è quello di incrementare la platea dei vaccinati, facilitare le somministrazioni e intercettare chi ancora sta temporeggiando, affinché risponda positivamente all’appello
"Il vaccino è lo strumento, lo dicono tutti gli scienziati, che ci permette di tutelare la nostra salute e quella degli altri"
I dati più bassi, come ovunque, si hanno nella fascia 12-19 anni, quella sulla quale il Governo sta spingendo di più con gli appelli al vaccino in vista del ritorno sui banchi a settembre
Nella settimana dal 19 al 25 luglio sono stati eseguiti 20.623 tamponi registrando 904 nuovi casi positivi, con un tasso di positività del 4,4% (la scorsa settimana era del 2%)
Sarà infatti sufficiente collegarsi al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico per trovare, tra gli altri documenti sanitari personali, anche questo lasciapassare in formato digitale o stampabile
Impennata nelle prenotazioni per il vaccino anti-Covid dopo la decisione da parte del Governo di introdurre il Green pass – a partire dal 6 agosto – per lo svolgimento di molte attività
Da venerdì 6 agosto il Green Pass diventerà obbligatorio in Italia per svolgere alcune attività, con nuove regole e criteri per l'accesso a piscine, ristoranti, spettacoli e palestre e non solo
Il certificato verde - spiegano fonti governative - non sarà invece necessario per consumare al bancone, anche se al chiuso
L'Asl della Romagna andrà, sempre con un camper, nelle spiagge a proporre la vaccinazione ai più giovani, categoria per cui è necessario accelerare nella immunizzazione
Lo annuncia il ministero della Salute con la circolare di aggiornamento delle indicazioni sulla vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un'infezione da Covid
E' quanto emerge dal bollettino settimanale sull'andamento dell'epidemia diramato dall'Ausl Romagna e aggiornato al 19 luglio
I procedimenti avviati dalle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna per ottemperare all’obbligo vaccinale dei sanitari previsto dalla legge nazionale sono oggi pienamente efficaci e operativi
All’appello di adesione alla campagna vaccinale nella nostra regione deve ancora rispondere il 18,83% della categoria, una percentuale di non vaccinati superiore di tre punti alla media nazionale
"A maggio gli è stato assicurato che entro un mese sarebbe stato contattato per essere vaccinato “in sicurezza” all’ospedale. A distanza però di oltre due mesi, nessuno si è più fatto vivo"
Il presidente dell'Emilia-Romagna torna alla carica sulla vaccinazione del mondo scolastico, pur non volendo fare una crociata dell'obbligo del siero anti-Covid (ma "non lo troverei sbagliato", precisa)
"Si tratta di un contagio che riguarda soprattutto la popolazione sotto ai 30 anni, e anche per questo i ricoveri sono meno che in passato"
"Non so se si riesce ad estendere l'obbligo vaccinale a tutto il paese, certo per il personale sanitario e quello scolastico io lo metterei, perché ne abbiamo bisogno su alcune professioni in particolare"
Ogni pomeriggio i cittadini potranno verificare la disponibilità dei posti liberi per il giorno successivo nelle varie sedi vaccinali
Vaccinare il prima possibile il maggior numero di persone: l’Azienda Usl della Romagna dà un'ulteriore accelerazione alle vaccinazioni contro il Covid
Il ciclo è già stato completato dal 2% dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni, dal 10% tra quelli della fascia 20-29 e dal 13% dei ravennati tra i 30 ed i 39 anni
Il direttore generale di Ausl Romagna: "Chiederemo la collaborazione dei medici di base per gli over 60 non vaccinati, mentre gli operatori sanitari non immunizzati sono poco più di 500"
"Dobbiamo impiegare al meglio questo periodo, in cui la circolazione del virus è in calo e mettere in sicurezza la popolazione"
Gli studenti dai 12 ai 19 anni sono una "priorità" e la Regione è pronta a portare le dosi di vaccino davanti alle scuole all'inizio del prossimo anno scolastico