Lotta al Covid, una giornata di open day vaccinale per gli studenti tra i 5 e i 19 anni
Alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, la Regione lancia un open day dedicato alla popolazione in età scolastica
Alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, la Regione lancia un open day dedicato alla popolazione in età scolastica
La missiva vuole segnalare la grande preoccupazione "per la poca efficacia del "Piano Aziendale Covid", l'alto numero di positivi e di non vaccinati (quindi sospesi) tra il personale sanitario e richiedere, quindi, immediatamente assunzioni straordinarie"
Da lunedì 10 gennaio entrano in vigore le nuove restrizioni introdotte dall'esecutivo con il decreto legge dello scorso 29 dicembre
Un ulteriore allargamento della campagna vaccinale, con l’avvio della terza dose per i 12-15enni a quattro mesi dal completamento del ciclo primario
Le multe scatteranno dal primo febbraio 2022 per permettere a chi deve ancora vaccinarsi di prenotare la somministrazione: la certificazione è infatti valida dopo 14 giorni dall'avvenuta vaccinazione
Prosegue anche nel giorno della Befana la campagna per la somministrazione del vaccino anti-Covid. L’accesso avverrà solo su prenotazione
L’ulteriore anticipo della dose 'booster' riguarda tutti i vaccinati con età uguale o superiore a 16 anni. Le somministrazioni partiranno dal 10 gennaio
Dal 10 gennaio anche queste due sedi vaccinali saranno aperte tutti i giorni della settimana
I lavoratori sono stati sospesi dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da Covid
Si tratta di una sorta di lockdown alla tedesca, che prevede il Super Green Pass anche per tutte quelle attività fino ad ora rimaste accessibili anche solo con il tampone negativo
Ha deciso di impugnare il provvedimento di sequestro del suo Green Pass Alberto Ferrero, coordinatore provinciale e capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d’Italia
La Regione propone anche al Governo, nei casi di soggetti positivi, la fine dell’isolamento dopo 10 giorni senza tampone di verifica, purché in assenza di sintomi da almeno 3 giorni
"Pur avendo resistito nelle vacanze di Natale, in questa settimana è decisivo soprattutto il livello di criticità dei reparti ordinari". Su questo fronte "noi siamo intorno al 13%-14%, quindi potrebbe essere che nel giro di qualche giorno si possa superare questa criticità"
Alle 15 di lunedì, nella fascia 16-17 anni gli adolescenti romagnoli prenotati erano 2085: 887 nel ravennate, 567 nel riminese, 352 nel cesenate e 281 nel forlivese
La lista di servizi accessibili solo a queste due categorie si allunga. Il certificato verde rafforzato sarà necessario anche per fare sport al chiuso. E da febbraio durerà solo sei mesi (a partire dall'ultima inoculazione del vaccino)
Ad accesso libero sono state somministrate 3.228 dosi (prevalentemente terze dosi) negli hub vaccinali di Ausl Romagna
A definire i nuovi destinatari del richiamo ‘booster’ è una circolare del ministero della Salute
A confermarlo, ancora una volta, è l’ultimo Report dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione, che ha analizzato l’incidenza del Covid-19 e delle sue conseguenze sul territorio nel mese di dicembre
Più di otto milioni di somministrazioni, 3,6 milioni di cicli vaccinali completati, il 91,5% della popolazione con più di dodici anni vaccinata con almeno una dose
I lavoratori sono stati sospesi dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da Covid
Da Piacenza a Rimini, le Ausl hanno previsto l’apertura di Hub e centri vaccinali - in alcuni casi anche con accesso diretto - e con precise fasce orarie per le somministrazioni
Dall’inizio dell’anno, Poste Italiane ha consegnato in Emilia Romagna, 2.935.876 dosi di vaccini anticovid
Dopo l’iniziale messa a punto dell’organizzazione per le sedute vaccinali dedicate alla fascia 5-11 anni, Ausl Romagna imprime un forte impulso alla campagna vaccinale
Marchetti: "I bambini possono avere complicanze a livello di malattie infiammatorie. Ci sono anche stime di bambini che non ce l'hanno fatta, per fortuna davvero pochi, però il rischio zero non esiste"
"Un augurio a chi sta portando avanti un'impresa così importante in un momento tanto delicato", ha affermato il primo cittadino lughese Davide Ranalli