Anche le farmacie potranno, su base volontaria, effettuare nei loro locali o in locali esterni di pertinenza adeguatamente allestiti la somministrazione del vaccino contro il Coronavirus
La multa per chi sarà sorpreso senza Green Pass va da 400 a mille euro. Le nuove norme, salvo ulteriore disposizione, sono valide fino al 31 dicembre 2021
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, torna nel mirino dei no vax, questa volta anche con indirizzo di casa e numero di telefono diffusi nelle chat dei contrari alla profilassi anti-covid
Tanti giovani, ma non solo, hanno risposto positivamente all’appello, cogliendo l’opportunità di vaccinarsi direttamente nei luoghi di vacanza della costa romagnola
Dopo gli imbrattamenti dei giorni scorsi negli hub vaccinali dell'Esp e di San Pietro in Vincoli, questa volta a essere preso di mira è stato l'ospedale San Giorgio di Cervia
Queste indicazioni sono esclusive per accompagnatori e visitatori e non valgono per i pazienti che possono accedere ai servizi ospedalieri e ambulatoriali senza certificazione verde
La Regione ha chiesto alle Aziende sanitarie di organizzare immunizzazioni "nel modo più aperto e libero possibile, senza fare distinzione tra classi di età, gruppi di appartenenza o luoghi di somministrazione"
Dalla prossima settimana entrano in vigore i dettami previsti dal decreto legge 111 dello scorso 6 agosto, che prevedono un allargamento dell'utilizzo della certificazione verde
Nella fascia d'età 12-19 anni ha ricevuto la seconda dose il 36% dei ragazzi ravennati, dato top in Romagna (mentre il 54% si è sottoposto alla prima inoculazione)
Tutti gli ultra 70enni, infatti, risultano vaccinati, con gli over 80 immunizzati prima di metà aprile. Percentuali altissime anche nelle altre fasce d'età
9 a giovani tra i 12 e i 17 anni, 17 a cittadini di età compresa tra i 18 e i 30 anni; 31 a cittadini della fascia di età 40-60 anni e 8 a cittadini over 60
Tra i 60 e i 69 anni il 17% dei ravennati non si è ancora sottoposto alla prima dose, mentre hanno ricevuto la prima dose il 42% dei forlivesi e ravennati tra i ragazzi che hanno tra i 12 ed i 19 anni