Questa l'opinione di Carlo Locatelli, presidente dell'Enpa ravennate, ricordando come "da molti anni, nel periodo estivo, in modo più o meno grave, si lanciano appelli e proclami per quanto accade nell'area della Valle della Canna"
L’assessore alla Difesa del suolo e della costa, Paola Gazzolo, ha risposto in Assemblea legislativa ai consiglieri Andrea Liverani e Massimiliano Pompignoli della Lega
E' quanto afferma Giuliano Garavini, consigliere territoriale per Forza Italia, presidente della commissione ambiente del consiglio territoriale di Sant’Alberto e guardia venatoria
Morrone: “Il disastro della Valle della Canna si sarebbe potuto evitare se l’area non fosse stata abbandonata dagli enti che l’avrebbero dovuta preservare"
Dalla mattina di sabato 5 ottobre è stata fornita acqua in quantità pari a circa 65mila metri cubi al giorno e l'immissione proseguirà fino a domenica 13
Non si placa la polemica sulla strage di volatili nella Valle della Canna, uno degli ecosistemi più preziosi del panorama ambientale italiano. A intervenire sull'argomento venerdì è Potere al Popolo
La commissione Ambiente del Comune di Ravenna sarà convocata d’autorità entro 20 giorni, a termini di legge, in seguito all’iniziativa di Lista per Ravenna in collegamento con Lega Nord e Forza Italia
Mercoledì mattina si è riunito il tavolo tecnico per l'emergenza di Valle della Canna convocato in via straordinaria dall'amministrazione comunale per monitorare la situazione
Sono scattati i primi sequestri su alcune aree della Valle della Canna, segnata da una strage di uccelli acquatici, nell'ambito del fascicolo aperto dalla Procura contro ignoti
La pensa così il gruppo di Italia Nostra. Solo lunedì, infatti, il Parco del Delta del Po lunedì ha disposto la sospensione di qualsiasi forma di attività venatoria
La richiesta delle associazioni animaliste e ambientaliste è stata accolta. Il Parco del Delta del Po lunedì ha disposto la sospensione di qualsiasi forma di attività venatoria
Solo venerdì sono stati recuperati 1075 uccelli morti (di cui 35 trampolieri) e 185 ancora vivi. Circa 300 quelli recuperati nei giorni precedenti, di cui una sessantina i superstiti
Sulle condizioni della valle della Canna l’amministrazione comunale ci tiene a precisare di essersi attivata sin dal primo momento, per monitorare la situazione e intervenire nei modi possibili