"Qualcosa di estremamente simile, ovvero la XBB, l'abbiamo trovata due mesi fa", spiega Vittorio Sambri, direttore dell'unità di Microbiologia dell'Ausl Romagna a Pievesestina di Cesena
"Ci aspettiamo che nel giro di qualche settimana una significativa presenza della variante Omicron, così come appare nelle proiezioni fatte in mezza Europa e anche a livello nazionale"
L'istituto zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, sede di Parma, e il Policlinico San Matteo di Pavia, hanno sequenziato i primi 2 casi in Emilia-Romagna di variante Omicron
Donini: "Per ora quello che ci sembra evidente è che il vaccino regge, soprattutto sulla malattia grave. Una ragione in più perchè si completi la vaccinazione"
"Il numero di nuovi casi sta aumentando come previsto. Se dobbiamo dare conto di ciò che sta accadendo in Inghilterra, possiamo prevedere che i casi aumenteranno anche qui in maniera esponenziale"
In Emilia-Romagna da questa settimana l’operazione di sequenziamento, utile a individuare eventuali varianti presenti, viene effettuata su tutti i nuovi casi positivi Covid-19 registrati
In Romagna la cosiddetta variante inglese è in oltre il 50% dei casi riscontrati, come emerge dall'osservatorio del microbiologo Vittorio Sambri, direttore del laboratorio di Microbiologia di Pievesestina
Il quadro della circolazione di varianti del Coronavirus in regione è del professor Vittorio Sambri, direttore del laboratorio di Microbiologia di Pievesestina dove viene effettuato il sequenziamento del virus