Dopo aver dato la propria disponibilità i volontari sono stati dislocati dal gruppo di Protezione civile in base alle necessità. Nel pomeriggio la riunione operativa alla sede della Cooperativa Terremerse
Una chiamata con lo scopo di formare, assieme ad operatori esperti, una community di promozione attiva del contrasto al discorso d’odio e di narrativa alternativa su una o più specifiche forme di intolleranza
Il mondo del volontariato faentino ha potuto assistere alla prova generale del nuovo spettacolo del comico. Il sindaco Isola: "Abbiamo affrontato questo periodo con grande spirito di comunità"
L'assessore alle Politiche sociali Baroncini: "I risultati della edizione precedente hanno restituito alla città storie intense di esperienze vissute, racconti individuali, ma anche ricordi di una comunità"
"Risultato di questo progetto è avere un numero sempre maggiore di volontari che sappiano far fronte a un evento drammatico come l’arresto cardiaco" afferma il presidente dell'Anc Isidoro Mimmi
"Voler bene al proprio territorio significa anche mettersi a disposizione della città per renderla più bella e vivibile per tutti", afferma Simonetta Zalambani, presidente della Consulta di Bizzuno
Si chiamerà “Pizza? Gusto carità” e vedrà coinvolti i giovani delle parrocchie e di associazioni e movimenti in tutto il territorio diocesano insieme ai pizzaioli ravennati
Numerose associazioni domenica mattina hanno risposto ancora una volta alla chiamata di Legambiente Ravenna col supporto del suo servizio di Vigilanza ambientale
La Casa dei volontari ha l'ambizione di diventare un luogo di socializzazione e aggregazione, un punto di riferimento per la comunità, in modo particolare per i giovani
"Questi volontari sono testimoni del fatto che ci troviamo in una una comunità che vuole essere più consapevole, più responsabile e più preparata in caso di emergenza idraulica", ha dichiarato il sindaco referente per la Protezione civile, Paola Pula
''Sono molto contenta – dichiara Giovanna Piaia, assessora alle Politiche sociali – di questa bella sinergia che si è creata tra Laboriosamente, Legambiente e Persone in Movimento''
Luigi Montanari, Responsabile Struttura Semplice Cure Palliative Ausl Ravenna, ha evidenziato i punti di forza dell’Hospice: in primo luogo il lavoro di equipe dei medici, infermieri, psicologi, operatori socio-sanitari e i Volontari IOR