Il welfare civile è uno dei pilastri sul quale costruire il benessere delle nostre comunità, così come il welfare aziendale rappresenta una opportunità per impresa e dipendenti in termini di agevolazioni e benefici
Le risorse del fondo "Dopo di noi" serviranno a sostenere in tutta l’Emilia-Romagna interventi di assistenza domiciliare, percorsi di indipendenza personale e progetti di sostegno alla domiciliarità autonoma e condivisa
Un team qualificato sarà a disposizione delle aziende di qualsiasi dimensione che potranno valutare le migliori strategie e accedere a know-how e a strumenti di welfare su misura
Parte un corso di pratica assistenziale rivolto anche a volontari e assistenti di persone affette da patologie che limitano l’autonomia e l’autosufficienza
Il comune di Cervia in collaborazione con il Movimento Consumatori Ravenna APS ha organizzato una serie di incontri dal titolo “Ricominciamo” per affrontare il dopo pandemia nelle famiglie
Il Piano risponde ad obiettivi strategici con carattere di trasversalità, in sinergia fra i diversi ambiti di intervento (sociale, educativo, sanitario) e permette di dialogare in modo efficace con il mondo dell’associazionismo e del volontariato per realizzare progetti a supporto delle diverse fragilità
Risorse per l’attivazione di percorsi di transizione scuola-lavoro dei giovani, formazione di centralinisti non vedenti e a sostegno della mobilità casa-lavoro
“Le risorse destinate al welfare nel Pnrr - osserva la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein- sono importanti per sostenere le famiglie, i minori e gli anziani non autosufficienti"
L'assessora al welfare: "L'obiettivo è creare una rete di soggetti che possano stabilmente contribuire al recupero alimentare e al riorientamento dei beni recuperati a favore di chi ne ha bisogno"
I finanziamenti consentiranno il recupero di spazi pubblici da destinare all’edilizia residenziale sociale e alle persone disabili. Tutti i progetti finanziati avranno uno sviluppo triennale, per arrivare a regime entro il 2026
Un finanziamento di 2,46 milioni per il recupero dell’ex scuola di San Michele. Il sindaco: "Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che è frutto di un impegno collettivo"
Il documento presenta i servizi offerti al territorio dell'Unione e ai suoi abitanti. Per ogni servizio del settore vengono riportati orari e numeri utili
Gli operatori e i volontari coinvolti si impegneranno a generare relazioni di buon vicinato promuovendo occasioni di incontro e partecipazione, così da sostenere concretamente tutti coloro che sono in condizioni di fragilità e isolamento
Sottoscritto un protocollo che impegna in azioni di aiuto e di conciliazione dei conflitti tutti i soggetti a qualsiasi titolo coinvolti a livello provinciale
1 milione e 500mila euro destinati a solidarietà alimentare, sostegno a famiglie fragili ed emergenza abitativa. Per le imprese le risorse ammontano a 3,5 milioni di euro