Dal Fondo sociale regionale quasi 52 milioni di euro per il sostegno a famiglie e persone in difficoltà
Via libera dalla Giunta regionale alla programmazione 2022 degli interventi e alla ripartizione delle risorse sul territorio
Via libera dalla Giunta regionale alla programmazione 2022 degli interventi e alla ripartizione delle risorse sul territorio
Riflessione e dibattito in cerca di un metodo di lavoro con le risorse comunitarie. Intervenuto anche il presidente della Regione Stefano Bonaccini
L'assessora al welfare: "L'obiettivo è creare una rete di soggetti che possano stabilmente contribuire al recupero alimentare e al riorientamento dei beni recuperati a favore di chi ne ha bisogno"
I finanziamenti consentiranno il recupero di spazi pubblici da destinare all’edilizia residenziale sociale e alle persone disabili. Tutti i progetti finanziati avranno uno sviluppo triennale, per arrivare a regime entro il 2026
Il ministero ha finanziato le progettualità presentate dai Servizi alla comunità sui temi del welfare locale
Un finanziamento di 2,46 milioni per il recupero dell’ex scuola di San Michele. Il sindaco: "Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che è frutto di un impegno collettivo"
Il documento presenta i servizi offerti al territorio dell'Unione e ai suoi abitanti. Per ogni servizio del settore vengono riportati orari e numeri utili
Gli operatori e i volontari coinvolti si impegneranno a generare relazioni di buon vicinato promuovendo occasioni di incontro e partecipazione, così da sostenere concretamente tutti coloro che sono in condizioni di fragilità e isolamento
Il “Care Manager” è gratuito per tutti coloro che hanno un piano welfare attivato dalla propria azienda su welfare.coop, grazie a Legacoop Romagna
Un programma del Centro per le Famiglie dedicato al mondo dei preadolescenti e degli adolescenti
Sottoscritto un protocollo che impegna in azioni di aiuto e di conciliazione dei conflitti tutti i soggetti a qualsiasi titolo coinvolti a livello provinciale
1 milione e 500mila euro destinati a solidarietà alimentare, sostegno a famiglie fragili ed emergenza abitativa. Per le imprese le risorse ammontano a 3,5 milioni di euro
L'obiettivo è quello di aiutare concretamente le persone in difficoltà a causa della crisi economica determinata dall’emergenza Covid-19
Il progetto prevede appunto l'attivazione di spazi, fisici e virtuali, di ascolto, di supporto e di accompagnamento ai cittadini
L'iniziativa sociale fa leva sulle risorse della comunità: dalla realizzazione di spazi fisici e virtuali di ascolto, alle azioni di volontariato
Il Forum fa parte del progetto "Welfare dell'Aggancio" ed è un'occasione di riflessione, pensiero, condivisione di parole, valori e progetti
Il provvedimento si rivolge a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale presenti su tutto il territorio: una realtà che garantisce servizi e supporto alle famiglie e alle persone fragili
"Una presa in carico a 360° degli utenti che va incontro ai diversi bisogni che le singole persone esprimono" afferma la vicepresidente della Regione Elly Schlein
L’indagine, svolta nel corso di ben 5 mesi, ha coinvolto oltre 200 aziende romagnole di ogni settore e dimensione e ha analizzato a fondo la situazione attuale del welfare sul territorio romagnolo
Romagna Welfare si trasformerà in evento online per far fronte all’emergenza Covid, che ha reso difficile il normale svolgimento di eventi e congressi
Tanti gli ospiti illustri che parteciperanno all’evento Romagna Welfare 2020, una giornata di incontri e approfondimento sul tema del Welfare Aziendale in Romagna
"Per noi è davvero un piacere che due aziende così importanti raccolgano il nostro invito", spiega Luigi Angelini, Ceo di Welfare Group
Tra le novità di quest’anno rientrano anche i temi legati all’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e una particolare attenzione alle ricadute dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sulla vita degli adolescenti
Sono le risorse che la Regione Emilia-Romagna, utilizzando fondi nazionali, destinerà agli Enti colpiti dall’emergenza Covid-19, in sofferenza economica per la sospensione delle attività e per i costi extra sostenuti a causa della riorganizzazione dei servizi