Casi di virus West Nile in aumento in Italia. Dall'inizio di giugno 2022 sono stati segnalati 94 casi confermati di infezione da West Nile Virus nell'uomo
Si tratta del primo caso nella nostra provincia. L'anziano era stato ricoverato in discrete condizioni di salute e a oggi non si sono registrati aggravamenti riferibili al virus
I Comuni dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, su disposizione dell'Autorità sanitaria regionale e proposta dell'Ausl, hanno emanato delle apposite ordinanze a seguito dell'evidenza di circolazione virale in aree del territorio della provincia di Ravenna del virus West Nile
Dopo il caso di virus Dengue accertato a Faenza e quello di virus Toscana a Cervia, con un 47enne ricoverato per meningoencefalite in ospedale a Ravenna, nella nostra provincia lunedì si è registrato anche un caso di West Nile
Il riscontro di positività al virus West Nile comporta l’attivazione di interventi di controllo della zanzara comune e di prevenzione nell’uomo e nei cavalli
L’Emilia-Romagna non abbassa la guardia nei confronti delle zanzare, principali responsabili della trasmissione di diverse malattie virali, potenzialmente anche gravi
Secondo quanto previsto dal Piano di sorveglianza arbovirosi della Regione, questo riscontro configura nella provincia interessata un livello rischio 2 (probabilità di epidemia bassa/moderata)
La Regione ha invitato tutti i sindaci dei Comuni della nostra provincia a continuare gli interventi di lotta antilarvale per contrastare la diffusione di zanzare tigri e zanzare comuni
L’obiettivo del gruppo sarà dunque studiare buone pratiche, definire modalità informative più efficaci ed elaborare strategie per supportare e facilitare le attività dei Comuni