La Regione si è impegnata a monitorare puntualmente questo passaggio per garantire le attuali condizioni a pendolari e abbonati e porre rimedio immediatamente a possibili disagi che si dovessero venire a creare
Non si ferma la protesta dei pendolari di Godo dopo la soppressione, da parte di Trenitalia, di alcuni treni che collegavano la frazione a Bologna, Lugo, Imola e altre città
L'offerta commerciale del trasporto regionale è sospesa nella tratta Faenza - Cesena, pertanto i viaggiatori in partenza da Bologna e diretti a Rimini (e viceversa) possono utilizzare i treni disponibili via Ravenna
Un disagio che come confermano i consiglieri si presenta normalmente su questa linea, soprattutto a pieno carico negli orari di rientro di studenti e pendolari
I pendolari della linea Lugo-Bologna e i Verdi di Lugo e della Romagna Estense si sono ritrovati in stazione, sabato mattina, per un flash mob per chiedere il ripristino dei treni veloci da Bologna a Lugo
I disagi segnalati dai pendolari della linea ferroviaria Ravenna-Bologna sono al centro di un'interrogazione della consigliera regionale Manuela Rontini del Partito democratico
Particolare attenzione è stata dedicata al miglioramento del sistema di illuminazione e di condizionamento/riscaldamento, nonché all’accessibilità per le persone a ridotta mobilità
"Work in progress" sulla tratta ferroviaria Bologna-Ravenna-Rimini dopo le difficoltà create dal nuovo orario, in particolare per le stazioni intermedie di Godo e Classe
Il caso del treno Frecciabianca che lunedì ha "dimenticato" la fermata di Faenza finisce in Regione in forza di un'interrogazione dei consiglieri del Partito democratico
A raccontarlo sono gli stessi pendolari: "Ero sul Frecciabianca - spiega Maria Teresa - All'interfono è stata annunciata la fermata, ma quando siamo arrivati a Faenza il treno non si è fermato"
Nonostante le proteste, i proclami politici, le manifestazioni svoltesi e i tanti articoli pubblicati dalla stampa in questi due mesi, ad oggi il nuovo orario dei treni di Trenitalia continua a creare problemi a tanti pendolari
A evidenziare questa anomalia è il circolo Legambiente “A. Cederna”, che ha svolto uno studio sul trasporto ferroviario nella Bassa Romagna e nella provincia di Ravenna, esaminando anche la Ferrara-Ravenna
Sono state poco meno di 200 le persone che, nella mattinata di sabato, hanno sfilato per il centro storico di Ravenna fino a Piazza del Popolo per protestare contro Trenitalia che ha tagliato diverse fermate, dal 9 dicembre scorso, in particolare nelle stazioni di Godo e di Classe.
A partire dal 9 dicembre è stato attivato il servizio ferroviario cadenzato per 12 coppie di treni sulla tratta Bologna-Ravenna-Rimini, cosa che ha sollevato numerose critiche da parte dei pendolari
In vista della giornata di protesta contro il nuovo orario di Trenitalia, Andrea Bertani e Raffaella Sensoli, consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, hanno annunciato che depositeranno una risoluzione
Da lunedì sono entrate in vigore alcune modifiche ai treni regionali, chieste dalla Regione Emilia-Romagna, dopo gli incontri con i comitati dei pendolari e viaggiatori e introdotti dalle Ferrovie
"Esaminando infatti un vecchio orario ferroviario del 1961, si può scoprire come già allora ci fossero treni che riuscivano a coprire la distanza tra Ravenna e Castelbolognese negli stessi tempi di oggi"
L'Osservatorio Europaviva21 interviene in merito al progetto "Le vie di Dante", puntando il dito contro le relazioni ferroviarie transappenniniche dirette (ferrovia Faentina), ritenute molto trascurate