L'Ausl apre altri sportelli micologici per i raccoglitori di funghi
Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali
Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali
Un numero che può salvare la vita, un sistema complesso e organizzato per funzionare al meglio e per intervenire nel più breve tempo possibile
La proposta di legge intende portare al 7,5% del Pil il finanziamento annuale del Servizio sanitario nazionale per riuscire a dare risposta alle nuove sfide e ai nuovi bisogni di cura e assistenza dei cittadini, e per evitare il collasso finanziario della sanità italiana
Torna la “Make Sense Campaign”, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
L'Azienda Usl della Romagna comunica che la dottoressa Luigia Contarini cesserà la propria attività ad Alfonsine, quale medico di medicina generale, a far data dal 16 agosto
Sarà possibile effettuare le prestazioni di laboratorio ordinarie, oltre che attraverso le consuete modalità di prenotazione a Cup, anche ad accesso diretto - quindi senza prenotazione
Gli operatori aziendali dello Sportello Unico di Ravenna si metteranno a disposizione dei cittadini per guidarli nell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e fare conoscere loro le varie potenzialità
Il consueto Congresso Regionale della Società Italiana di Pediatria quest’anno approda a Ravenna, sabato 10 giugno
La nuova applicazione dell'Azienda usl della Romagna permette al cittadino di avere informazioni e monitorare il grado di affollamento (aggiornamento ogni 30 minuti) e i tempi medi di attesa dei 7 servizi di pronto soccorso della Romagna
L'assessore: "La nostra intuizione qui a Cervia si è già attuata, ossia separare l'emergenza dall'urgenza, creando Centri di assistenza che prenderanno in carico il cittadino per tutte le prestazioni che non richiedono l'accesso in pronto soccorso"
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la cura al femminile, sottolineare l’importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e dell’aderenza terapeutica, nonché ogni problematica di salute al femminile
Nessun stravolgimento di funzioni e nessun aumento di responsabilità. Lo chiarisce la Direzione Aziendale a seguito delle considerazioni poste dal Nursing Up
Alla luce delle richieste di tamponi e vaccini anti-covid oramai estremamente ridotte su tutto il territorio, l’Azienda USL della Romagna riorganizza le attività a partire dal 1 aprile
Dal mese di maggio 2023, per l’ambito territoriale di Ravenna, cambiano le modalità d’iscrizione ai corsi
L'accordo è finalizzato a implementare un tempestivo e periodico flusso informativo verso la Guardia di Finanza
In consiglio comunale l'Ausl fa il punto sugli investimenti, che a Ravenna toccheranno i 90 milioni. Ma continua a pesare la mancanza di personale. Carradori: "Sono d'accordo con i sindacati che hanno protestato"
Anche il sindaco Michele de Pascale questa mattina ha partecipato al presidio organizzato dai sindacati Fp Cigl, Cisl Fp e Uil Fpl a difesa della sanità pubblica, svoltosi di fronte alla sede di Ausl Romagna in via de Gasperi a Ravenna
Dopo lo sciopero annunciato per la giornata di mercoledì 8 marzo, i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl daranno vita a un presidio davanti alla sede dell’Ausl Romagna in via De Gasperi a Ravenna
"La poca esperienza di guida di alcuni infermieri, formatisi per altri compiti, mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini finendo per togliere valore all'ottimo lavoro svolto dagli autisti"
Tra i punti approvati nella mozione si chiederà l'aumento dei posti letto in ospedale, l'attivazione del fast-track per sgravare il Pronto Soccorso, e la presenza di medico e infermiere nell'equipaggio delle auto medicalizzate
Un riconoscimento del disagio legato alle condizioni di lavoro a cui è sottoposto il personale che opera in queste aree sanitarie
"L’automedica in Romagna al netto della riorganizzazione mantiene una media performante. E l’analisi dei tempi di soccorso conferma l’efficienza della rete di emergenza-urgenza. In Romagna il valore è pari a 15 minuti, ovvero al di sotto dello standard richiesto"
Intanto sono in fase di completamento lavori su altri tre impianti fotovoltaici su pensilina, negli ospedali di Cesenatico, Rimini e Ravenna
Con un semplice prelievo del sangue, che si può effettuare anche in occasione di altri esami, è possibile verificare la presenza del virus dell’Hcv
Una malattia autoimmune che causa l’improvvisa perdita a chiazze di peli e capelli, colpisce circa l’1% della popolazione, nelle forme più acute ha un andamento altalenante e imprevedibile e può durare per anni