Il cambio di prospettiva di Eni-Versalis sulla chiusura del cracking a Marghera in Veneto (che dunque non sarà nel 2022) fa tirare un sospiro di sollievo anche a Ravenna
Dal lato dell’offerta di lavoro si registra la flessione del lavoro indipendente, così come decrescono i rapporti di lavoro dipendente, nonostante la salvaguardia del blocco dei licenziamenti
L'associazione contesta il Ministero della Transizione Ecologica: "In Emilia-Romagna 8 nuovi pozzi per l'estrazione di idrocarburi, nel frattempo l’eolico avanza a rilento sul fronte ravennate e riminese"
Erogati dall'Inps oltre 230mila bonus per un importo complessivo che supera i 565 milioni di euro. Tra i beneficiari anche i lavoratori incaricati delle vendite a domicilio
Il Ministero della Transizione Ecologica ha dato il suo assenso alla commissione di Valutazione di impatto ambientale sui giacimenti nazionali di idrocarburi in Adriatico
E’ questa l’estrema sintesi fatta da Francesco Marinelli, segretario generale della Cisl Romagna, analizzando i dati emersi dallo studio svolto dal Caf Cisl Emilia Romagna
Non si è riuscito a unificare i Centri di Servizi per il Volontariato della Romagna e ora otto dipendenti del centro ravennate rischiano il proprio posto di lavoro
Il potenziamento del personale a disposizione consentirà di ridurre i tempi di restituzione degli atti, permettendo agli utenti di avviare e concludere le pratiche in tempi più brevi
Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate, per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro, a favore delle imprese destinatarie dei sostegni
"Questa nuova figura può controllare in tempo reale la distanza delle persone e soprattutto può far indossare la mascherina in tutti quei momenti non necessari all’assunzione del cibo e delle bevande"
Una piattaforma per raccogliere tutte le segnalazioni dei potenziali danni alle imprese agricole e permettere così una precisa ricognizione sul territorio
Il segretario della Filctem Cgil Ravenna spiega che l'incontro si rende necessario "anche per la decisione di Eni di chiudere entro il 2022 le attività del cracking di Porto Marghera"
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil si danno appuntamento in piazza per rivendicare fra le altre cose "il riconoscimento delle calamità, la tutela assistenziale e previdenziale"
Il presidente di Legacoop Romagna: "Vogliamo avvicinarci ancora di più alle imprese che seguiamo quotidianamente, ma il servizio non sostituirà le nostre tradizionali linee di comunicazione"
Un partenariato pubblico-privato che connette mondo universitario e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo per la progettazione, la promozione e la gestione delle nuove lauree ad orientamento professionale