"Gli utenti alluvionati hanno ricevuto e stanno ricevendo bollette di importi molto elevati", affermano le sindache Pula (Conselice) e Palli (Russi) in una lettera indirizzata a Governo e commissario Figliuolo
Ha superato la quota 600 firme la petizione per chiedere di annullare le utenze domestiche da giugno a dicembre per i cittadini alluvionati promossa proprio da un'alluvionata residente a Fornace Zarattini
Nel periodo di sospensione delle bollette sono sospese anche le azioni sulla morosità, previste dalla regolazione dell'Autorità, per gli inadempimenti dei clienti e degli utenti danneggiati, anche nel caso di morosità verificatesi prima degli eventi alluvionali
Il documento è stato inviato lo scorso giugno, ma la donna sarebbe fuori dalla propria abitazione, inagibile dopo l'alluvione di maggio. Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia esorta gli amministratori locali a convocare con urgenza l'assemblea dei soci
Adiconsum Romagna organizza per giovedì 6 aprile 2023 ore 17:00 presso la sede CISL Romagna Sede di Faenza Via Della Costituzione 62, un convegno sul tema a partecipazione gratuita
Con delibera dell'assemblea dei soci sono state ripartite risorse pari a 1 milione e 500mila euro per far fronte al caro energia, ai comuni ravennati 272mila euro
Lo ha deciso l'autorità per il gestore emiliano e per altre sei aziende, destinatarie di provvedimenti cautelari per il mancato rispetto del decreto "Aiuti bis"
I clienti della Banca che hanno attivato i servizi di domiciliazione bancaria delle bollette e l’accredito dello stipendio o della pensione, potranno chiedere per il proprio nucleo familiare un finanziamento a 24 mesi senza interessi
Per far fronte all’emergenza del caro-energia, ai pesanti rincari delle materie prime, per venire incontro in modo tempestivo alle esigenze di aziende e famiglie e promuovere un rapido e profondo rinnovamento nel solco delle energie rinnovabili
Aiutare le famiglie alle prese con bollette vertiginose che stanno mettendo a dura prova, ormai da mesi, i bilanci domestici. A questo mirano le misure inserite nel decreto Aiuti bis varato dal Consiglio dei ministri giovedì
A causa delle criticità di approvvigionamento della carta utilizzata per le buste da lettera, collegate ai problemi del settore cartario e ai ritardi della logistica dei fornitori dell’est Europa, una parte di fatture potrebbe infatti aver subito dei ritardi sull’invio
Il sindaco Ranalli: "È un'emergenza vera che rischia di compromettere la ripresa economica e il volano rappresentato dal PNRR. Come una valanga sta toccando tutti, e rischia di mettere in ginocchio le famiglie, gli impianti sportivi, le imprese"
La presidente dell'Unione dei Comuni: "Oltre alle famiglie, registriamo grandi difficoltà anche da parte delle aziende, e questo avrà a sua volta una ricaduta sul costo dei beni e dei servizi"
Nello specifico la bolletta elettrica è stata, in media, pari a 680 euro, con un rincaro annuo del 35%; quella del gas, invece, è arrivata a 1.146 euro, in crescita del 23% rispetto al 2020
L'appello del mondo cooperativo alla politica romagnola relativamente agli aumenti delle bollette: "Un conto insostenibile, con rincari che superano anche il 20% tra un giorno e l'altro"
"Senza le riserve naturali del nostro paese ed in particolare il gas metano dell'Adriatico, costi e tariffe continueranno a salire e non basteranno i quotidiani sostegno del Governo", dichiara l'esponente repubblicano
Il consigliere pentastellato: "Se si vuole uscire dal rincaro bollette nel medio lungo termine non possiamo pensare ancora a estrazione, trivellazione e impianti di stoccaggio CO2, la soluzione rimane quella delle energie rinnovabili"
"Abbiamo tempestivamente predisposto il nostro sistema di fatturazione affinché le bollette in uscita recepiscano automaticamente gli interventi calmieranti del Governo", viene rimarcato