In tutto sono stati 37.244 i lavoratori sottoposti ad ammortizzatori sociali in provincia di Ravenna. Per Ricci (Cgil): "I prossimi mesi saranno decisivi per far sì che il sistema economico locale possa reagire"
Come annunciato dall’assessore allo sviluppo economico, Vincenzo Colla, la Regione ha completato la procedura e consegnato all’Inps il 100% delle richieste arrivate
In Emilia-Romagna quasi il 97% delle richieste di Cassa integrazione guadagni in deroga ha riguardato il settore dei servizi, a conferma che i comparti dove le ricadute dell’emergenza sanitaria hanno colpito più duro
“L’obiettivo che ha accomunato Stato e Regioni è quello di individuare procedure e strumenti che possano far arrivare nel più breve tempo possibile i soldi della cassa integrazione in deroga nelle tasche di chi ne ha diritto"
La proposta verrà discussa nella giornata di giovedì dalla Giunta dell'Unione della Romagna faentina, previa verifica della sua sostenibilità tecnica ed economica
Il sostegno è destinato ai cittadini residenti che beneficiano degli ammortizzatori sociali e delle indennità previsti dal decreto “Cura Italia” ma non li hanno ancora ricevuti
È quanto deciso dall’Inps per velocizzare i pagamenti di Cigo, Aso, Cigd e Cisoa quando l’Iban indicato dal datore di lavoro nella domanda non è corretto
Un sostegno economico del valore di mille euro alle persone residenti nel territorio comunale che, pur essendo titolari dei benefici di cassa integrazione o bonus, non li hanno ancora materialmente ricevuti
"Significa che i lavoratori collocati in cassa integrazione a partire dal 17 di aprile dovranno attendere il pagamento da parte dell'Inps, dell'indennità di cassa integrazione, per le rimanenti 5 settimane"
Dopo i problemi riscontrati da molti utenti nell'accesso al sito Inps nel primo giorno di richieste del bonus di 600 euro, alle 16 di giovedì sono quasi due milioni - 1.996.670 - le domande pervenute
Il primo assegno della cassa integrazione arriverà entro Pasqua. Nel frattempo, saranno le banche ad anticipare le somme ai lavoratori fino a 1.400 euro
Si tratta di un numero in continuo aumento, viste anche le oltre 100 richieste già pervenute. Mai, nemmeno negli anni più bui della crisi si erano registrati valori simili
Si tratta degli ultimi ricorsi agli ammortizzatori sociali attivati prima dell’emergenza Coronavirus, i cui effetti sul tessuto lavorativo e produttivo nel nostro territorio saranno chiari solo nelle prossime settimane
Come funzionano e a chi sono destinati gli ammortizzatori sociali, secondo quanto previsto dall’accordo sottoscritto nei giorni scorsi dal presidente della Regione insieme ai firmatari del Patto del Lavoro?
Il maggiore incremento si concentra sulla Cig ordinaria che, da 406.947 ore, sale a 467.351 ore (+14.8%), mentre la Cig straordinaria, con un +8,9%, va da 330.007 ore a 359.449 ore