Qualità dell’acqua, Hera: "Investimenti per 85 milioni di euro a Ravenna"
Questo quanto prevede il piano industriale dell'azienda fino al 2026. Oltre 2.800 analisi al giorno per garantire un'acqua di qualità
Questo quanto prevede il piano industriale dell'azienda fino al 2026. Oltre 2.800 analisi al giorno per garantire un'acqua di qualità
Potranno verificarsi cali di pressione nella rete idrica del Comune di Alfonsine, in particolare in via Bassa, frazione di Longastrino
Fughe talvolta difficili da individuare in tempi rapidi e purtroppo frequenti, che possono provocare dispersioni significative e bollette con importi inaspettatamente molto alti
Resta alta l’attenzione sulle conseguenze ambientali dell’alluvione di maggio 2023, con l’attività di controllo di Arpae sui corsi d’acqua dell’area interessata, particolarmente nel ravennate
Secondo la ricerca dell'associazione di categoria, in media una confezione da 6 bottiglie costa 2,47 euro
Il progetto più strategico è sicuramente il progetto di potenziamento dell’impianto di potabilizzazione e interconnessione delle reti acquedottistiche a Bubano (frazione del comune di Mordano) che coinvolge 6 comuni del Bolognese e 7 della provincia di Ravenna
Finanziato il bacino di laminazione e accumulo d’acqua Fosso Vecchio, mentre è in corso l'aggiudicazione dei lavori di ammodernamento di due impianti di distribuzione irrigua sul territorio provinciale
La nuova condotta lunga circa 5 chilometri sarà propedeutica all’abbattimento del serbatoio pensile di via Bastia a Lavezzola
La sindaca Paola Pula: "Occorre progettare sull’acqua, per una sua gestione unitaria, che tenda a sostenere l’agricoltura, le imprese agroalimentari, industriali e i cittadini"
Romagna Acque, la società interamente pubblica che gestisce le fonti di acqua per gli usi civili sul territorio romagnolo nel 2022 ha fornito 108,5 milioni di metri cubi di acqua
“Ridracoli è una garanzia per un sistema civile ed economico come il nostro, per esempio il turismo costiero”, spiega Bernabè. Ma lo sarà anche in futuro?
La sindaca Paola Pula: "I cambiamenti climatici in corso ci chiedono un'azione concreta e immediata per una tutela sempre maggiore di questa risorsa, difficile da gestire tanto nei periodi di siccità quanto durante le alluvioni"
Un investimento di circa 40mila euro, a carico di Hera. L'intervento durerà circa 40 giorni
Sono stati adeguati i costi dell’acqua erogata nelle cinque case dell'acqua diffuse sul territorio comunale
Durante l'esecuzione delle operazioni potranno infatti verificarsi nel Comune di Bagnara alcune irregolarità temporanee nella fornitura dell’acqua, di cui resta comunque confermata la potabilità dal punto di vista chimico e batteriologico
Dalle 21 alle 8 di mattina potrebbero verificarsi riduzioni della pressione e interruzioni nell’erogazione dell’acqua
L'obiettivo è quello di individuare le migliori strategie e le buone pratiche per preservare la qualità dell’acqua, combattere la desertificazione, l’erosione e migliorare le capacità produttive dei villaggi dislocati lungo le rive del fiume
Alcune squadre del pronto intervento acqua di Hera sono al lavoro in via Borgo Aurelio Saffi a Cervia per riparare un’importante perdita in seguito alla segnalazione di un guasto alla rete idrica
Nel solo territorio della provincia di Ravenna il piano industriale al 2025 prevede investimenti nell’idrico per 74 milioni di euro, di cui 8 nel Faentino
Al ripristino del servizio l’acqua potrà presentare un’alterazione del colore, di cui resta comunque confermata la potabilità dal punto di vista chimico e batteriologico, assicurano da Hera
La riparazione della tubazione principale sta risultando particolarmente complessa e sta prolungando i tempi di riparazione sia per la posizione del punto di rottura, situato sul fianco dell’impalcato del ponte di via Baiona e in parte a contatto con l’acqua, sia per motivi legati alla sicurezza degli operatori
I tecnici di Hera sono al lavoro per cercare di individuare il punto esatto del guasto e ripristinare il servizio idrico, che sempre secondo quanto comunicato da Hera non avverrà prima delle 9 di mercoledì mattina
Nel caso in cui il Cer non dovessere più essere in grado di prelevare acqua dal Po, la risorsa idrica sarebbe destinata "ad alimentare esclusivamente il sistema acquedottistico della provincia di Ravenna"
Gli investimenti approvati da Atersir per il biennio riguardano adeguamenti della rete fognaria e di acquedotto, nuove reti e studi di fattibilità per aumentare la qualità del servizio idrico
I tecnici del Canale Emiliano Romagnolo: "In Emilia Romagna le falde freatiche si confermano al minimo storico"