Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di contributi economici ai privati cittadini e alle attività economiche e produttive per i danni causati dagli eventi calamitosi di maggio e novembre 2019
La Regione consente di raccogliere le domande anche oltre il termine naturale, registrando comunque la data di presentazione, in attesa che la nuova giunta, la cui prima seduta sarà il 9 marzo, decida formalmente la nuova data di scadenza del bando
Per informazioni e chiarimenti contattare l’ufficio di Protezione Civile del Comune di Ravenna allo 0544/482088, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure via email all’indirizzo: protezionecivile@comune.ra.it
Le agevolazioni consistono nell'erogazione di contributi per l'anno nel quale avviene la riapertura o l'ampliamento degli esercizi elencati e per i tre anni successivi
I contenuti delle schede saranno verificati a campione, in merito al nesso di causalità tra i danni e l’evento calamitoso e anche in merito alla conformità normativa dei fabbricati danneggiati
Possono usufruire di tali contributi enti pubblici e privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati, con o senza personalità giuridica e persone fisiche
Per morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento dell’affitto per la perdita del lavoro o per la consistente riduzione del reddito familiare
Le condizioni per accedere all’agevolazione sono contenute nella convenzione siglata tra la Regione Emilia-Romagna e le aziende di Trasporto Pubblico che operano nei territori che si faranno carico di gestire le richieste di rimborso
Le domande, complete in ogni loro parte, dovranno essere presentate a partire dal 9 gennaio con scadenza il giorno 28 febbraio con consegna diretta agli Uffici Casa dei Comuni dell'Unione
Dal prossimo 7 gennaio e fino al 28 febbraio sarà possibile presentare domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato
Al via l'erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche
L’obiettivo è di andare incontro alle esigenze di quelle famiglie che affrontano con difficoltà le spese sportive dei propri figli, cercando di evitare che i disagi economici impediscano di praticare sport
Il contributo massimo erogabile è di 336 euro, non superiore a 84 euro settimanali. Le ricevute di pagamento rilasciate dai Centri estivi devono essere consegnate in originale entro il 16 settembre
È il nuovo welfare targato Emilia-Romagna, su cui la Regione investe da subito 30 milioni di euro per poter garantire i contributi già da settembre, con l’avvio dell’anno educativo
Novità per il 2019 è l’ampliamento dei potenziali destinatari mediante la possibilità di richiesta del contributo da parte delle famiglie in cui solo uno dei due genitori lavora
Novità per il 2019 è l’ampliamento dei potenziali destinatari mediante la possibilità di richiesta del contributo da parte delle famiglie in cui solo uno dei due genitori lavora
Il tetto massimo di contributo concedibile per sanare la morosità incolpevole accertata varia in relazione ai criteri indicati nel bando da un minimo di 2mila euro a un massimo di 8mila euro