Ravenna ricorda il Sommo Poeta: celebrato il 702esimo Annuale della morte di Dante
Momento clou, come ogni anno, la tradizionale offerta dell'olio al sepolcro del poeta da parte del Comune di Firenze, un evento che si tiene dal 1908
Momento clou, come ogni anno, la tradizionale offerta dell'olio al sepolcro del poeta da parte del Comune di Firenze, un evento che si tiene dal 1908
Una programmazione importante, suddivisa in due giorni, con ospiti di rilievo, spettacoli e ingressi gratuiti a Museo e Casa Dante
Di verde, e dunque di speranza, si tinge quest’anno l’unico festival interamente dedicato al Poeta, presentato il calendario della manifestazione
In occasione dell'annuale, saranno numerose le iniziative, tra laboratori e visite guidate, aperte al pubblico nei luoghi danteschi curate dall’Istituzione Biblioteca Classense
Ogni giorno ci sarà una lezione magistrale. Tutte le sessioni plenarie saranno aperte alla cittadinanza, agli appassionati e agli studenti
L'associazione ravennate distribuirà nei principali poli bibliotecari del territorio “Dante Alighieri Comedia Purgatorio”, secondo capitolo della serie di giochi di società ideata dall’azienda ravennate Cobblepot Games
Quasi 7mila passeggeri sono stati registrati nel 2022 sul treno storico da Firenze a Ravenna
Ingresso gratuito per tutti al Museo e a Casa Dante il 25 e il 26 marzo
Il Dantedì ricorda il probabile inizio del viaggio dantesco nella Divina Commedia, da collocarsi il 25 marzo 1300, quando il Sommo Poeta si ‘smarrì’ nella selva oscura
"Ritengo che il fondatore del pensiero di destra nel nostro paese sia Dante Alighieri". E' la dichiarazione shock del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano alla kermesse milanese di Fratelli d'Italia
L’atlante può essere esplorato attraverso una postazione dedicata al Museo Dante, comprensiva di un ampio touchscreen e campana sonora per la fruizione dei contenuti sonori e musicali, che offre un’esperienza immersiva ai visitatori
Un viaggio nella Ravenna del Sommo Poeta attraverso mappe tematiche collegate a esplorazioni a 360 gradi e approfondimenti multimediali sui luoghi noti, menzionati o frequentati da Dante
Il progetto innovativo e unico approvato dalla Direzione Sanitaria ha lo scopo di alleviare, per quanto possibile, la condizione dei bambini ricoverati e di evidenziare ulteriormente i magnifici monumenti presenti nella città di Ravenna
Il progetto innovativo e unico approvato dalla Direzione Sanitaria ha lo scopo di alleviare, per quanto possibile, la condizione dei bambini ricoverati e di evidenziare ulteriormente i magnifici monumenti presenti nella città di Ravenna
L'illustratore Luca Tarlazzi è stato scelto per dare vita alle statuette del premio
Il Treno di Dante è un progetto del 2021 voluto per i 700 anni della morte di Alighieri dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da Apt Servizi Emilia-Romagna con Toscana Promozione Turistica
Per l’edizione del decennale, curata da Luigi Canetti e Sebastiana Nobili, è stata scelta la riflessione sulla città con il titolo “E sarai meco sanza fine cive. Esperienze e modelli di città”