I militari hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di applicazione di misure cautelari scaturita dall’indagine “Fortnite”, dal nome del popolare videogioco di cui alcuni membri della banda erano appassionati
L’uomo, in concorso con un’altra persona, aveva pubblicato un annuncio su un portale di compravendita per la locazione di un immobile, poi risultato inesistente
Mail, telefonate, social e truffatori porta a porta. Sono tanti e diversi i tentativi di estorsioni legati alla diffusione della malattia. Occhio ai finti vaccini e agli allegati dei messaggi
ascorso inutilmente il tempo necessario per la ricezione di quanto acquistato, il compratore si è determinato a formalizzare, negli uffici della Questura di Ravenna, la denuncia per la patita truffa
Pensava di comprare un trattore sul web facendo un affare, ma dopo aver pagato la caparra ha visto sparire il venditore senza nessuna traccia del mezzo
L’azienda torna a fare tutte le raccomandazioni del caso, precisando di aver già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del gruppo
I carabinieri della stazione Borgo Urbecco di Faenza hanno portato a termine un’indagine che ha consentito di identificare e denunciare per truffa aggravata i responsabili di una concessionaria di Padova
L’indagato, che aveva indicato su internet un’utenza telefonica non a lui intestata, risulta essere stato denunciato per altri analoghi episodi, avvenuti con lo stesso modus operandi
Inoltre Alfonso Calabrese, esperto nella tutela del consumatore, incontrerà i cittadini per parlare di “Commercio elettronico, gestione di eventuali contenziosi e truffe telefoniche”
Solo successivamente, alla ricezione degli estratti conto bancari della carta di credito utilizzata per perfezionare la prenotazione, l’azienda è venuta a conoscenza della truffa
"Il moderno approccio dei minorenni alla loro intimità favorisce la circolazione di immagini e video sulla rete Internet raffiguranti organi e pratiche sessuali"
A lanciare l'allarme è l'ultima edizione dell'osservatorio Crif che in Italia ha conteggiato, nei primi sei mesi dell'anno, oltre 11mila casi contro una media, nel semestre dei due anni fa, intorno alle ottomila unità
Nel 2016 l'uomo era stato allontanato dall'Italia per motivi di pubblica sicurezza, dopo essere stato arrestato perchè facente parte di un'associazione a delinquere finalizzata a mettere a segno truffe online
Le mail contengono in allegato un file che, se aperto, è in grado di scaricare e installare un software malevolo che può consentire agli attaccanti di prendere il controllo dei dispositivi infettati
La Polizia di Stato ha identificato ed indagato in stato di libertà l’ennesimo truffatore on line un 35enne di Crotone per il reato di truffa aggravata continuata