Nonostante il calo della movimentazione complessiva (-3,4%) alcuni settori registrano ottime performance nel periodo di gennaio-febbraio: materiali da costruzione, materie prime ceramiche e semirimorchi
La lista civica pensa a "un progetto che in primo luogo acceleri il percorso di innovazione per una più forte sinergia fra il porto e il sistema ferroviario"
"Con le risorse che Eni mette a disposizione non si interviene solo nel campo della salvaguardia costiera ma anche in materia di politica energetica", sottolinea l'ex vicesindaco
Una delegazione ravennate seguirà il container e avrà anche il compito di inaugurare il pozzo d'acqua potabile per le popolazioni del villaggio Baleveng
Immediatamente fermati, si è accertato che si trattava di due marittimi, regolarmente assunti, scappati durante la notte da una motonave ormeggiata al porto San Vitale
"Il traffico dei traghetti è tra quelli che meglio ha resistito alla crisi provocata della pandemia sulla movimentazione delle merci" dichiara il Presidente dell’Autorità Portuale Daniele Rossi
E' in partenza, con inizio stimato entro la metà di febbraio, la riqualificazione di via Molo Sanfilippo, nel tratto compreso tra la via Montanari e via Cottino
Obiettivo del progetto è facilitare e gestire azioni di sostenibilità integrata dell’area portuale di Ravenna attraverso un processo che promuova la rivitalizzazione economica e ambientale dell’area
I dati rilevati dai droni consentiranno in futuro l'aggiornamento tempestivo dei rilievi batimetrici anche nelle zone del Canale dove è difficile arrivare con un'imbarcazione tradizionale
Una serie di interventi mirati all’interno e nei pressi delle aree di trasbordo e movimentazione delle merci per verificare il corretto impiego della manodopera
Il progetto prevede l’utilizzo di droni aeronautici, subacquei ed acquatici per svolgere ispezioni di carattere ambientale e monitorare le aree portuali
Nelle scorse settimane sono stati imbarcati 40 componenti di impianti offshore destinati alla costruzione di un campo eolico al largo della costa scozzese
Le "flexitank" sono particolari involucri in materiale termoplastico resistente che vengono installati all'interno dei container, solitamente utilizzati per il trasporto dei liquidi
Via libera definitivo all'atteso progetto dell'Hub portuale. Ma non sarà l'unico investimento sul territorio, ora si pensa anche alla "Romea Ferroviaria"