Auto, i prezzi del nuovo spingono verso l'usato: a Ravenna +23%. Elettriche ferma all'1%
Nei primi 8 mesi del 2023 il mercato delle auto usate in Emilia-Romagna ritorna con il segno positivo, registrando una crescita del +11,7%
Nei primi 8 mesi del 2023 il mercato delle auto usate in Emilia-Romagna ritorna con il segno positivo, registrando una crescita del +11,7%
Durante la sua visita a Ravenna il presidente della Regione presenta due iniziative per sostenere cittadini e imprese colpiti dall'alluvione: i fondi per le auto rottamate dovrebbero arrivare dalle donazioni alla Protezione Civile regionale
La consigliera Rontini (Pd) chiede un intervento per risarcire i danni delle auto colpite dall'alluvione. L'assessora Priolo: "Vorremmo riuscire a dare un contributo a ogni cittadino"
La disponibilità al posteggio senza oneri sarà garantita fino a venerdì 28 luglio. Dopo quella data, gli ulteriori giorni di sosta saranno a carico dei proprietari dei mezzi. Allo stesso modo, è stato fissato il termine ultimo per poter richiedere la rimozione gratuita delle auto alluvionate
Le montagne di solidi rimossi e di fango cementificato si sono ridotte drasticamente. Ancora centinaia sono invece le auto e i mezzi motorizzati in custodia. L'assessore Ortolani: "In base alle regole sui ristori molti sono indecisi se venderle o rottamarle"
Dopo il primo storico passaggio dall’Autodromo intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, le macchine giungeranno a Forlì
Automobilisti colpiti dall'alluvione in ginocchio: in attesa degli aiuti del governo per l'acquisto o il leasing di nuove vetture, come procedere per capire se la propria vettura si può riparare o è da buttare
Il terminal protagonista di nuove rotte di mercato grazie alla collaborazione tra Sapir e il gruppo logistico Altmann
Dal 1° giugno cambia la modalità di abbonamento annuale per la sosta dei veicoli ibridi nelle aree a pagamento (strisce blu) del Comune di Lugo
Nel 2022 in Emilia-Romagna sono stati spesi 95,8 milioni di euro per effettuare le revisioni auto nelle officine private autorizzate
Pur confermandosi come canale preferito dagli automobilisti, il mercato delle auto usate in Emilia Romagna nel 2022 segna un’inversione di tendenza, registrando un calo del -9,1% dei passaggi di proprietà netti (195.487 atti) rispetto al 2021
Contestualmente, la Regione ha anche attivato un bando da 11,5 milioni di euro per la sostituzione di camini, stufe e caldaie obsolete a biomassa legnosa, con contributi che possono coprire fino al 100% della spesa sostenuta
Le misure per i veicoli diesel euro 4 partiranno dal primo gennaio 2023, ma si potrà usufruire di un bonus di chilometri aderendo al servizio Move-In
La stazione di ricarica ultrafast by Volvo Cars Powerstop/Lineablù a Ravenna (aperta 24 ore su 24 7 giorni su 7) è dotata di due prese di ricarica DC e può ricaricare un veicolo elettrico con una potenza massima pari a 100 kW
Ravenna è il capoluogo in regione che ha registrato la crescita più alta, +6,3% per i prezzi dei box auto e +4,9% dei posti auto. Uno stacco notevole dal secondo capoluogo in classifica, Rimini, che registra rispettivamente un +2,9% e un 3,4%
Con un aumento del 5,4% rispetto al 2020, la nostra provincia è fanalino di coda in Emilia Romagna per le spese di manutenzione e riparazione delle autovetture
Nonostante il rialzo non sia tra i più alti in Emilia Romagna, il premio medio della provincia ravennate (395,82 euro) rimane superiore alla media regionale
Dopo due mesi e mezzo di attesa, che hanno di fatto bloccato il mercato, arrivano gli attesi incentivi auto: il Dpcm del 6 aprile che li fa partire dovrebbe essere pubblicato oggi, lunedì, sulla Gazzetta Ufficiale
Come accaduto durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria, anche in questa fase di grande difficoltà la Giunta regionale ha scelto di prorogare la scadenza del pagamento del bollo auto
Ecco come e quando cambiare le gomme usate durante l'inverno, perché conviene farlo, quali sono le eccezioni e quali sanzioni si rischiano