Altri investimenti sono invece stati rinviati o sono in fase di revisione dei progetti a causa dell’aumento dei costi sulle materie prime, che incide sensibilmente sulle previsioni di spesa
Gli adeguamenti sono stati necessari per il cambio di tipologia societaria di Amr che assume le attribuzioni di società di diritto speciale, a partecipazione pubblica esclusiva
"Un enorme spreco di denaro dei ravennati, chiediamo che il Comune esca da tutte le partecipazioni in società che non hanno nulla a che fare con gli scopi del Comune"
L’obiettivo del Convegno è quello di mettere in luce il ruolo delle società a partecipazione pubblica in Emilia Romagna, per come si è evoluto attraverso processi di integrazione e razionalizzazione
Il consiglio comunale ha approvato la revisione straordinaria delle partecipazioni societarie. La delibera è stata approvata con 17 voti favorevoli: forti critiche dai banchi dell'opposizione
Ha introdotto i lavori l'assessore con delega alle aziende partecipate Massimo Cameliani, che ha ringraziato il presidente e il direttore amministrativo di Ravenna Holding, rispettivamente Carlo Pezzi e Marco Calpista, presenti in consiglio
Per Verlicchi, "la giunta del sindaco De Pascale agisce in perfetta continuità con quelle disastrose precedenti, incurante della grave crisi che imperversa a Ravenna"
“Siamo soddisfatti del lavoro svolto e dei risultati ottenuti – sottolinea Silvia Bagioni, presidente Aser – che consolidano la nostra presenza sia nel territorio di Ravenna che in quello di Faenza"
"Con tale operazione patrimoni importanti per il nostro territorio, frutto di oculate scelte pluriennali, - dichiara il presidente della Provincia Claudio Casadio - vengono affidati ad un soggetto pubblico strutturalmente forte"
Bagioni, avvocato ravennate, libero professionista, vive a San Zaccaria. Vanta una lunga militanza nelle fila del PRI, ed è stata anche consigliere comunale a Ravenna fra il 1999 e il 2001
Morigi ha sottolineato che “il risultato è positivo anche per quanto riguarda i dividendi attesi”, evidenziando in particolare che anche Ravenna Farmacie è stata in grado di distribuire dividendi"
E’ significativa la modifica introdotta al sindacato di blocco, che nell’arco di validità del patto prevede la riduzione delle azioni pubbliche bloccate dal 51 al 38,5 per cento.
E' durissima la reazione dei sindaci dei capoluoghi romagnoli Fabrizio Matteucci (Ravenna), Davide Drei (Forlì), Paolo Lucchi (Cesena) e Andrea Gnassi (Rimini) dopo l'annuncio del primo cittadino felsineo di non vendere le proprie azioni di Hera.
Nella seduta di giovedì il consiglio comunale ha approvato il piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate, come previsto dalla legge di stabilità
La delibera è stata illustrata dall’assessore al Bilancio Valentina Morigi. lla seduta erano presenti il presidente e il direttore di Ravenna Holding Carlo Pezzi e Marco Calpista
a delibera è stata illustrata da Valentina Morigi, assessore al Bilancio. Erano presenti il presidente di Ravenna Holding Carlo Pezzi e il direttore amministrativo Marco Calpista.
Il vicepresidente della Provincia, Gianni Bessi ha risposto a un'interpellanza presentata dal capogruppo Udc Gianfranco Spadoni, che sollecita la Provincia a valutare l'opportunità di procedere alla dismissione delle quote possedute in società ed altri organismi