È indirizzato agli imprenditori dell’Emilia-Romagna che operano nel settore del commercio al dettaglio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande’ il nuovo provvedimento approvato dalla Giunta regionale
Le idee dovranno riguardare almeno uno di tre temi specifici: trasformazione e transizione digitale, politiche giovanili, inclusione sociale e contrasto alle marginalità
Fra i requisiti specificati dal bando, si dice anche “nei locali oggetto della concessione sono vietati l’installazione e l’uso di apparecchi per il gioco d’azzardo”
Tra gli investimenti in programma ci sono la realizzazione del nuovo campo sportivo, la riqualificazione dell’area mercatale, gli interventi sulla viabilità rurale e sulla rete acquedottistica
È pubblicato il bando 2021 per la concessione di contributi economici a favore delle associazioni operanti in ambito culturale sul territorio comunale di Bagnacavallo
Il Comune di Ravenna pubblica un bando collegato al progetto europeo "Dare" che ha come obiettivo la rigenerazione urbana in chiave digitale della Darsena
La Regione premia il modello di rigenerazione urbana che interessa l'ex supermercato di Pinarella e la web radio nata in collaborazione con la “Scuola Holden”
L’elenco dei beni mobili di proprietà del comune che l’amministrazione intende donare, assegnandoli a titolo gratuito a istituzioni scolastiche o associazioni
È indetta una selezione pubblica per il conferimento di un incarico professionale di pedagogista a supporto del Coordinamento pedagogico territoriale del Comune di Ravenna
Un bando per selezionare circa venti giovani interessati a svolgere esperienze di volontariato nell’ambito dei progetti promossi dall'assessorato alle Politiche europee e cooperazione internazionale
Per morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento dell’affitto per la perdita del lavoro o per la consistente riduzione del reddito familiare
Sarà data la precedenza a bambini e bambine residenti nel Comune di Faenza e, qualora vi siano posti disponibili, si procederà ad accogliere le domande pervenute da non residenti
Il progetto riguarda la nuova dislocazione dell’Accademia di Belle Arti e dell’Istituto Verdi. Per Ancisi "non è logico mantenere, per almeno 12 anni, tre sedi malamente dislocate tra loro"